Più salute alle gambe
L’insufficienza venosa è una malattia che colpisce milioni di donne ma viene spesso trascurata
Un’iniziativa per sapere di più sull'insufficienza venosa e le regole per mettere le ali alle nostre gambe

L’insufficienza venosa, questo il nome della situazione appena descritta, non è solo un inestetismo, ma la terza malattia più diffusa dopo allergie e ipertensione. Nella sua incidenza, oltre al caldo, sono molti i fattori da tenere sotto controllo: il sovrappeso, il numero di gravidanze, la vita sedentaria, lo stare in piedi o seduti troppo a lungo, la familiarità per questo tipo di patologie. Tra i fattori di rischio c’è anche l’uso della pillola.
Davanti a questi problemi spesso molte donne si trascurano, pensando che non ci sia più nulla da fare. Non è così: formule cosmetiche specifiche (che aumentino il drenaggio e dilatino i vasi) e qualche piccolo cambiamento nello stile di vita sono davvero efficaci per restituire leggerezza alle gambe. Bisogna aiutarle a superare la loro “fatica”, migliorando la circolazione e la gestione del lavoro! Questo consiglio è valido anche per chi non ha fastidi evidenti: la salute degli arti inferiori va tenuta sotto controllo affinché un piccolo disturbo oggi non si trasformi in un problema domani.
Ecco una piccola lista di cattive abitudini da evitare fin da subito:
- uno stile di vita troppo sedentario (è sufficiente una passeggiata ogni giorno per stimolare il flusso sanguigno e, ogni tanto, salire e scendere sulla punta dei piedi per una decina di volte di seguito)
- un’alimentazione grassa e ricca di sale
- un elevato consumo di alcool e bibite gassate
- un’eccessiva esposizione al sole o la vicinanza a fonti di calore
- bagni bollenti
- tacchi sopra i 5 centimetri (male anche le ballerine) e abiti troppo stretti
Per saperne di più, ha preso il via in questi giorni la campagna “Più salute alle gambe” della Società Italiana di Flebolinfologia. Chiamando il numero verde 800198078 si può prenotare una visita gratuita in un centro specialistico tra quelli aderenti all’iniziativa. E in tutte le farmacie sono a disposizione degli opuscoli informativi sull’insufficienza venosa.
A cura di Viviana Vischi, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2002, Direttore Responsabile di diverse testate giornalistiche digitali in campo medico-scientifico.
Profilo Linkedin di Viviana Vischi
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.