Predisposizione alla Sindrome delle Apnee
Predisposizione alla Sindrome delle Apnee
Numerosi studi hanno confermato un ruolo dei fattori ereditari e familiari nella genesi della Sindrome delle apnee nel sonno.
I parenti di primo grado di soggetti con OSAS hanno maggiori probabilità di essere a rischio rispetto ai parenti di primo grado di quelli senza il disturbo. Tale possibilità è direttamente proporzionale al numero di parenti colpiti. Sono stati identificati loci specifici ma l’incidenza di fattori quali l’obesità impedisce conclusioni definitive. Certo in questi soggetti ha base genetica anche la morfologia cranio-facciale (importante nel determinare la collassabilità delle vie aeree superiori durante il sonno), le anomalie cefalometriche, (retroposizione della mascella e della mandibola), la forma e la struttura del palato molle (un palato di grandi dimensioni compromette la pervietà delle vie aeree superiori) e tali fattori tendono ad aggregarsi all'interno delle famiglie. Ereditarietà è stata dimostrata anche per il volume della faringe e della lingua.
dott. Cesare Arezzo
www.cesarearezzo.it
www.malattierespiratorie.com
Specialista in Fisiopatologia Respiratoria
Dirigente Medico U.O. Fisiopatologia Respiratoria Ospedale San Paolo Bari
Diagnosi e Terapia dei Disturbi Respiratori Sonno-correlati
Profilo del medico - cesarearezzo
