Prevenire l'ictus a tavola con la frutta e la verdura
Recenti statistiche parlano di ictus sempre più frequenti in giovane età. Per prevenirlo dobbiamo puntare anche sull'alimentazione
Frutta e verdura alleate contro il rischio ictus

Un corpo sottoposto fin dalla giovane età a stravizi può essere esposto al rischio di malattie, “colpi” (ictus vuol dire proprio questo), e traumi gravi con probabilità decisamente superiori che non quando si segua uno stile di vita più morigerato. Prima di logorare il nostro organismo anzitempo, però, possiamo agire preventivamente eliminando, anche “in corner”, i fattori di rischio. Ad incominciare dalla cura dell’alimentazione: la nostra vera fonte di salute e vitalità, il nostro carburante energetico e il nostro farmaco migliore. Secondo i neurologi ben l’80% - percentuale altissima, per fortuna – di casi di ictus potrebbe essere evitato semplicemente seguendo una dieta salutare – in modo da mantenere il proprio peso ideale nel tempo - e svolgendo attività fisica regolare ma non “estrema”.
Per quanto riguarda gli alimenti da preferire, in pole position ritroviamo – ma guarda un po’! – la nostra frutta e verdura! Ebbene sì, sempre loro, panacea per ogni male, ictus incluso. Sulla nostra tavola non devono mai mancare, perché non solo proteggono il nostro corpo dall’azione dei radicali liberi che accelerano il processo di invecchiamento cellulare grazie alle vitamine e agli antiossidanti in esse contenuti, ma aiutano a purificare il corpo “intossicato” da anni di fumo, di sostanze stupefacenti e di cibi spazzatura grazie all’apporto di fibre. Secondo gli esperti dovremmo consumare circa 400-500 g di frutta e di verdura ogni giorno, variando e prediligendo i prodotti di coltivazione biologica freschi di stagione. Tra i cibi considerati veri e propri nemici dell’ictus troviamo frutti e ortaggi deliziosi come il melone, le pere e i pomodori (noti anche per il loro effetto positivo sull’umore), da consumare a volontà!
Foto| di Charles Rondeau per Publicdomainpictures