Purea di fave fresche con cicoria
Fave e cicoria: un'abbinata “dolceamara” per un primo piatto che esplode di salute
La ricetta della purea di fave fresche con cicoria

Dal punto di vista nutrizionale, sono ricche di proteine, fibre, vitamine e sali minerali, importanti perchè “rinfrescano” l’apparato gastrointestinale, tengono a bada i livelli di colesterolo nel sangue e svolgono un’ottima azione diuretica, quindi aiutano il drenaggio. Inoltre, quando sono fresche, sono tra i legumi meno calorici: 37 calorie per 100 g!
Per capire se sono fresche, proviamo a spezzare il baccello: se fa un bel rumore, tipo uno schiocco, vuol dire che sono pronte per essere mangiate. Da crude, le fave si accompagnano a salumi e formaggi (per i romani fave e pecorino sono da sempre insostituibili per le gite fuori porta...). Pur perdendo un po’ di sapore, possono anche essere arrostite: basta inciderle come si fa con le caldarroste e poi metterle sul fuoco.
Con la ricetta di oggi, che unisce il gusto amaro della cicoria alla dolcezza delle fave, andiamo in Lucania!
Ingredienti per 2: 1 kg di cicoria; 400 g di fave fresche; una cipolla; olio extra vergine d’oliva; sale; pepe; peperoncino.
Preparazione: tritiamo finemente la cipolla e mettiamola a rosolare in un tegame. Sbucciamo le fave e aggiungiamole alla cipolla, insieme a sale e pepe. Facciamo rosolare il tutto, poi aggiungiamo acqua fino a coprirle e facciamo cuocere a fuoco molto lento per un paio d’ore, con il coperchio finché le fave non si saranno trasformate in una purea non troppo densa, mescolando e schiacciando ogni tanto con un cucchiaio di legno. Nel frattempo, puliamo per bene la cicoria, lessiamola in abbondante acqua salata e scoliamola cercando di eliminare tutta l’acqua di cottura. Saltiamola in una padella con un filo d’olio e il peperoncino. Appena la purea di fave sarà pronta, aggiungiamo un bel filo d’olio e pepe macinato a piacere, mescoliamo e serviamo tiepido o freddo accompagnando con la cicoria lessata.
Varianti: anziché la cicoria possiamo utilizzare benissimo la catalogna. Nella fase iniziale, mentre rosoliamo le fave insieme alla cipolla, al sale e al pepe, possiamo aggiungere un po' di pancetta a dadini: insaporirà notevolmente la ricetta! Ancora, nella fase finale della preparazione, possiamo unire dei gamberetti freschi appena scottati e saltati in padella con un po’ di limone, oppure qualche pomodoro ciliegino tagliato a piccoli spicchi.
A cura di Viviana Vischi, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2002, Direttore Responsabile di diverse testate giornalistiche digitali in campo medico-scientifico.
Profilo Linkedin di Viviana Vischi
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.