Ricette facili di pesce: sgombro al forno con verdure
Un modo gustoso e leggero per cucinare il pesce azzurro, preziosa fonte di omega 3
Una ricetta di pesce semplice ma squisita con l'ottimo sgombro

La ricetta che vi proponiamo oggi ha come protagonista un pesce che, forse, siete piuttosto abituati a consumare in scatoletta, sottolio: lo sgombro. Si tratta di un pesce azzurro squisito, polposo e grasso al punto giusto, che cucinato al forno è una vera prelibatezza, superando in gusto anche pesci ben più celebrati (e costosi). Prepariamo insieme lo sgombro con le verdure, un piatto della dieta mediterranea che fa bene al palato e alla salute. Ecco cosa ci serve per prepararlo:
Ingredienti per sei persone:
- 6 sgombri freschi da 250 g ciascuno
- 50 g di olive nere
- 4 zucchine medie
- 100 g di pomodori ciliegini o pachino belli dolci
- 1 peperone giallo o rosso
- 1 mazzetto di basilico fresco
- 1 limone
- Sale, pepe q.b.
Lavate e asciugate le verdure e tagliatele in questo modo: il peperone a listarelle, le zucchine a rondelle e i pomodori a metà. Sistematele in una teglia e conditele con 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, il sale e il pepe, le olive intere e il basilico spezzettato grossolanamente. Mescolate e infornate a 180° per circa 15 minuti. Nel frattempo, dedicatevi al pesce. Se non avete voglia o tempo di pulirlo, fate fare questo lavoro in pescheria, altrimenti tagliate le teste ed eviscerate voi gli sgombri. Ricordate poi di sciacquare bene gli sgombri sotto l’acqua corrente sia dentro che all’esterno.
Praticate quindi due tagli diagonali sulla pelle del dorso di ogni pesce e ungeteli con poco olio. Tirate fuori la teglia dal forno e poggiate i pesci sulle verdure, in modo che ne siano anche un po’ coperti. Infornate nuovamente e fate cuocere ancora per 15 minuti. Estraete nuovamente la pirofila dal forno, a questo punto troverete le verdure croccanti fuori e morbide all’interno e il pesce con la sua pelle abbrustolita. Versate il succo filtrato del limone e aggiungete qualche altra fogliolina spezzettata di basilico, fate ancora cuocere per 5 minuti, spegnete e servite caldo. Sentirete che bontà!
Foto| via Pinterest
A cura di Paola Perria, Giornalista pubblicista iscritta all'Albo dal 2009, Master I livello in Gender Equality-Strategie per l’equità di Genere con tesi sulla medicina di genere.
Profilo Linkedin di Paola Perria
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.