Ritenzione idrica addio con la dieta drenante
Con l'arrivo dei primi caldi è più facile soffrire di gonfiore e ritenzione idrica, ecco come combattere questi disturbi
Scopriamo i cibi che ci aiutano a drenare i liquidi e sentirci più leggeri

Naturalmente il primo suggerimento è quello di bere di più. Acqua semplice (almeno 8 bicchieri al giorno), naturalmente, ma se volete accentuare l'effetto dissetante e diuretico, potete renderla leggermente acidula con l'aggiunta di succo di limone. La verdura è, poi, fondamentale, sia fresca che sotto forma di centrifugati, o anche cotta leggermente (ad esempio la vapore). Tra gli ortaggi e le erbe drenanti troviamo gli asparagi, i carciofi, il sedano, la lattuga, i pomodori, i finocchi, i peperoni, i cetrioli, le cipolle, le carote (crude), le melanzane e le zucchine (non fritte!). La frutta è anch'essa un vero toccasana, ricca com'è di acqua e di sostanze che stimolano la circolazione venosa e linfatica.
Da privilegiare i frutti di bosco (in particolare i mirtilli) e le fragole, l'ananas fresco (che svolge anche funzione digestiva), meloni, angurie, pompelmi. Per ottenere un buon effetto drenante l'ideale è quello di inserire sempre un'insalata fresca e una porzione di frutta ad ogni pasto, evitando, però, di aggiungere il sale (che, anzi, va ridotto drasticamente perché oltre ad innalzare la pressione trattiene i liquidi del corpo), e accompagnandole da patate lesse, legumi o proteine animali magre di carne e di pesce (sempre senza sale aggiunto).
Quando cucinate le zuppe di verdure, non utilizzate il dado da bordo, e semmai insaporite con spezie ed erbe aromatiche. Tra i cereali da privilegiare troviamo il mais e l'avena, meglio se associati alle verdure. I latticini sono importanti, ma è meglio evitare i formaggi stagionati, che sono molto ricchi di sodio, e scegliere, invece, la ricotta e soprattutto lo yogurt al naturale, anche intero, meglio se a colazione. Il tè verde e il caffè d'orzo sono due infusi naturalmente drenanti, perciò consumateli a volontà. Una buona azione drenante la svolgono, poi, anche le tisane a base di ortica, ippocastano e di tarassaco, che completeranno l'opera.
Foto| via Pinterest
Categorie correlate:
Dieta, Alimentazione e Integrazione Nutrizionale
Gambe, cellulite, circolazione
A cura di Paola Perria, Giornalista pubblicista iscritta all'Albo dal 2009, Master I livello in Gender Equality-Strategie per l’equità di Genere con tesi sulla medicina di genere.
Profilo Linkedin di Paola Perria
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.