13/06/2016. Un consumo eccessivo di sale, l’alimentazione abbondante, la pesantezza e l’infiammazione intestinale, la funzionalità renale, gli ormoni e la genetica sono alcune delle cause di meteorismo e pancia gonfia....
09/06/2016. Un continuo stato d’ansia, pensieri e preoccupazioni che si accumulano come gli oggetti inutili sopra una scrivania, rappresentano una minaccia per l'equilibrio intestinale, proprio come le emozioni non espresse, la rabbia...
23/05/2016. E’ grave e pericolosa come l’epatite B, e non esiste ancora un vaccino per scongiurarla. Parliamo dell’epatite C, un'infezione del fegato provocata dal virus HCV altamente contagiosa che, non a caso, colpisce milioni...
18/05/2016. Spesso chi soffre di aria nella pancia e meteorismo decide di propria iniziativa di rinunciare ad alcuni cibi che sente come indigesti o comunque in grado di far lievitare l’addome riempiendolo d’aria. Uno di...
12/05/2016. L’Helicobacter pylori è un batterio responsabile di provocare stati infiammatori cronici all’interno della cavità gastroduodenale. In altre parole, molti casi di gastriti e gastroduodeniti ricorrenti o ulcere sono...
12/05/2016. Il ruolo più importante del tratto gastrointestinale è quello di trasformare gli alimenti che ingeriamo in nutrienti per tutto l’organismo. La digestione è un processo che inizia a livello della bocca e prosegue...
12/05/2016. Ridurre i sintomi del meteorismo o addirittura prevenirli non è impossibile: oltre a seguire alcuni semplici consigli legati allo stile di vita, imparare ad alimentarsi nel modo giusto è uno degli strumenti più...
26/04/2016. L'aria nella pancia non è sempre sintomo di malessere, anzi, emettere flatulenze è del tutto normale e fisiologico e, a meno che i gas siano veramente in eccesso, significa che il sistema digestivo, dopo...
19/04/2016. Quello del meteorismo, specialmente se grave, è un problema che rischia di compromettere seriamente la qualità della vita di chi ne soffre. Ma non bisogna abbattersi o rassegnarsi a convivere con il dolore, il...
24/03/2016. L’acqua è il nostro elemento naturale. Il nostro corpo è costituito dal 70-80% di acqua ed è necessario mantenere una corretta idratazione giornaliera perché la perfetta macchina umana continui a...
17/03/2016. Il meteorismo, ovvero quel fastidioso gonfiore addominale che insorge soprattutto dopo i pasti e che fa letteralmente lievitare la nostra pancia e scoppiare la cintura dei pantaloni e le cuciture degli abiti, è un disturbo...
17/03/2016. Pasta e fagioli è un piatto della tradizione contadina tra i più diffusi e apprezzati della cucina italiana. I fagioli sono alimenti molto nutrienti e poco costosi, per questo vengono considerati “la carne dei...
23/12/2015. Vivere con le MICI, Malattie Infiammatorie Croniche dell'Intestino non è semplice. Non lo è perché si tratta di patologie poco conosciute, alla cui diagnosi si arriva spesso emotivamente e fisicamente provati,...
16/12/2015. "Eubiosi" significa, in greco antico, buona vita. Un termine che scientificamente indica lo stato di equilibrio all’interno dell’intestino di circa 400 specie batteriche, tra cui i bifidobatteri e i lattobacilli,...
04/12/2015. La prevenzione conta. Sempre, ma soprattutto in quei tumori in cui la familiarità, cioè un parente di primo grado (genitori, fratello o sorella, figli) che sia affetto dalla medesima malattia, o...
02/12/2015. Sintomi come dolore nella zona epigastrica (bocca dello stomaco) o genericamente nella parte alta dell’addome, senso di nausea, difficoltà a digerire e inappetenza possono essere spia di un disturbo da non...
01/12/2015. È il 4° tumore più frequente negli uomini e il 3° nelle donne: colpisce così, indifferentemente e senza fare distinzioni di sesso, il tumore del colon. Raro prima dei 40 anni, più diffuso intorno o...
01/12/2015. Il tumore del colon-retto, che è piuttosto diffuso negli uomini e nelle donne di mezza età, con un picco di incidenza intorno agli 80 anni presenta molteplici i fattori di rischio: per lo più...
02/11/2015. Le emorroidi sono molto frequenti, colpiscono in modo trasversale sia uomini che donne in diverse età della vita, anche se sono più comuni nella maturità. A causa di sforzi o di cedimenti dei tessuto del pavimento...
26/10/2015. L’utilizzo dei probiotici, è risaputo, è molto importante per il benessere di tutta la famiglia sia per rinforzare le difese immunitarie, sia per ristabilire il giusto equilibrio intestinale dopo periodi particolarmente...