Sciatica, che dolore!
Il dolore causato dall’infiammazione del nervo sciatico è acuto e talvolta persino insopportabile: perché compare e come contrastarlo.
Nervo sciatico: quando il dolore corre lungo la gamba. Che fare?

L’infiammazione del nervo sciatico è causata dalla compressione dell’omonimo nervo, che emerge fra l’ultima vertebra lombare e il sacro (ovvero in posizione L5-S1): provoca forte dolore alla schiena che tende a irradiarsi al gluteo e poi alla coscia e talvolta si estende fino al piede.
Lo schiacciamento della radice del nervo sciatico e la sua conseguente infiammazione è spesso causata da un’ernia del disco o da un protrusione: una riduzione, per qualunque motivo, dello spazio fra L5 e S1 è responsabile, quindi, della sciatalgia che si manifesta soprattutto con forte dolore, ma a volte anche con formicolio, perdita della sensibilità e debolezza muscolare.
L’episodio acuto di dolore può anche regredire spontaneamente nel giro di qualche settimana ma, di solito, quando compare la sintomatologia è bene rivolgersi al proprio medico di base, che dopo attenta visita potrà stabilire:
- se si tratta effettivamente di sciatalgia
- se è necessario somministrare al paziente antidolorifici e antinfiammatori
- se sono necessari esami diagnostici per accertare il motivo della compressione della radice nervosa
La questione richiede un approfondimento e magari l’intervento di uno specialista se:
- l’episodio di sciatalgia non è isolato, ma ricorrente
- il dolore ricompare non appena si sospendono i farmaci prescritti
- vi è una perdita di sensibilità della gamba
Al contrario di quello che si potrebbe pensare, il dolore sciatico non si giova del riposo ma, anzi, l’immobilità può peggiorare la situazione: se è vero, dunque, che non bisogna fare gli eroi e fare sforzi eccessivi nella fase acuta, è altrettanto vero che mettersi a letto non risolve affatto la situazione.
L’infiammazione della radice del nervo sciatico può essere causata, oltre che dall’artrosi o da un’ernia del disco, anche da un cattivo stile di vita: il sovrappeso o l’obesità o fare lavori fisici pesanti, senza poter contare su un’adeguata condizione fisica, sono tutte situazioni che possono favorire la compressione della radice nervosa.
Per questo motivo, soprattutto se l’episodio di sciatalgia non è isolato, ma ricorrente, è necessario:
- migliorare la postura
- imparare a sollevare i pesi in modo corretto
- regolare il peso corporeo
- intraprendere un percorso di attività fisica, supervisionata da uno specialista, che porti a migliorare la propria mobilità e a ridurre i fattori di rischio per la sciatalgia ricorrente
La sciatalgia è una condizione spesso ricorrente nell’ultimo trimestre di gravidanza determinata dal peso del feto e dalla postura: sparisce dopo il parto; se il dolore è troppo accentuato si può ricorrere all’uso di bustini o fare della ginnastica in acqua.
Vuoi approfondire? Leggi come trattare la sciatalgia e le testimonianze e le esperienze dei pazienti alle prese con sciatica ed ernia del disco.
A cura di Angela Nanni, Farmacista iscritta all'Albo dal 2005 e Redattore medico scientifico freelance.
Profilo Linkedin di Angela Nanni
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.