Se il bambino dorme con gli occhi aperti
E' normale se il bimbo dorme con gli occhi aperti?
Cosa fare in caso di lagoftalmo notturno

Che un bimbo piccolo dorma con gli occhi aperti è un fenomeno abbastanza comune ed anche decisamente innocuo. Oserei dire anche "normale". Non è neppure collegato a disturbi del sonno veri e propri e non si sa perché questo effettivamente accada.
Di ipotesi scientifiche ce ne sono, anche se pochi gli studi al riguardo: si ritiene che questa particolarità sia dovuta al perdurare del bimbo nella cosiddetta fase REM del sonno. In più sembra che di mezzo ci sia una certa ereditarietà: se il bimbo lo fa, probabilmente anche uno dei genitori aveva lo stesso “problema”, e per verificarlo basterà chiederlo alle nonne!
In genere il tutto si risolve tra i 12 ed i 18 mesi d’età. Se questo non accade è opportuno rivolgersi al pediatra, anche se il perdurare di tale condizione non deve mettere in allarme, rientra sempre nelle ipotesi di normalità fatta salva una rara malformazione alla palpebra. Il bambino non ne risente e se a mamma e papà fa un pochino impressione, basterà cercare di chiudere le palpebre del piccolo con una carezza o semplicemente evitare di guardarlo, tanto se c’è qualche sintomo di malessere il piccolo si sveglierà.
Quando il bimbo dorme con gli occhi aperti i medici parlano di “lagoftalmo notturno”. E’ più preoccupante cercare di pronunciare correttamente questo nome scientifico che la situazione di per se stessa. Non credete anche voi?
Foto: Flickr
A cura di Cinzia Iannaccio, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2007, blogger, specializzata nel settore della salute e del benessere.
Profilo Linkedin di Cinzia Iannaccio
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.