Semi di lino, zucca, girasole e finocchio: 4 alleati della nostra salute
Aggiungere i semi alla nostra alimentazione quotidiana è una buona abitudine per mantenerci in salute e in linea
Aggiunti al pane o agli impasti delle torte, o tostati per gustose impanature, i semi ci fanno un gran bene. Vediamo perché

Ad esempio, si possono aggiungere all'impasto di pane o di dolci da forno fatti in casa per un un surplus di gusto e un bell'effetto "scrocchierello". Oppure si possono tostare e usare per insaporire insalate fresche, o per creare gustose e inedite impanatura o anche, sulla pasta uniti ad un condimento a base di verdure. Macinati si possono aggiungere ad un buon pesto fatto in casa, oppure, assemblati alla frutta secca e ai fiocchi di cereali, diventano ingrediente per un ottimo muesli per la colazione del mattino. Vediamo le proprietà nutritive di quattro tra i più comuni semi che possiamo tranquillamente inserire nella nostra alimentazione:
- Semi di lino. Contengono tanti ottimi acidi grassi omega 3 che preservano la salute del cuore e dei vasi sanguigni, riducendo i livelli di colesterolo "cattivo" LDL e dei trigliceridi. Inoltre, sono un'ottima fonte di minerali come il magnesio, il fosforo, il rame, e i vitamine del gruppo B. Consumati regolarmente rimettono a posto lo stomaco e l'intestino afflitti da disturbi come gastrite e meteorismo, e aiutano a combattere la stitichezza
- Semi di zucca. Contengono magnesio e acidi grassi omega 3, pertanto preservano la salute del cuore e del sistema immunitario, aiutandoci a tenere lontani i malanni stagionali più fastidiosi come raffreddore e influenza. Grazie al contenuto in zinco e fitosteroli proteggono la prostata e l'apparato riproduttivo femminile (e quindi anche la fertilità), mentre le fibre preservano la motilità intestinale. Infine, nei semi di zucca troviamo il triptofano, che favorisce il buon sonno notturno
- Semi di girasole. Contengono potassio e magnesio, minerali utili a mantenere toniche le fibre muscolari, mentre il contenuto in vitamine del gruppo B e di vitamina E svolgono azione antiossidante mantenendoci giovani e proteggendo il sistema immunitario. I semi di girasole sono particolarmente consigliati durante la gravidanza, perché l'acido linoleico che contengono promuove il corretto sviluppo del feto nell'utero materno
- Semi di finocchio. Da sempre i semi di finocchio sono stati usati per le loro proprietà digestive, ma non sono solo queste le loro proprietà. Ad esempio, contengono molti antiossidanti (come i flavonoidi), che svolgono azione anti cancro (del colon) e mantengono in salute i vasi sanguigni e il cuore. I semi di finocchio sono altresì ricchi di minerali come il rame (anti anemico)e il calcio (perfetti, quindi, per prevenire l'osteoporosi e le malattie osteo-articolari)
Foto| via Pinterest
A cura di Paola Perria, Giornalista pubblicista iscritta all'Albo dal 2009, Master I livello in Gender Equality-Strategie per l’equità di Genere con tesi sulla medicina di genere.
Profilo Linkedin di Paola Perria
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.