Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
Consigli per abbattere la quantità dei rifiuti domestici
L'arte del riciclo può salvare l'ambiente per il futuro, ecco come

I vari comitati partecipanti, hanno messo a punto giornate informative, convegni, giochi, opuscoli e spot ma anche e soprattutto progetti concreti di riutilizzo. Mi è stato particolarmente utile per riflettere sul mio stile di ciclo e riciclo dei rifiuti domestici un vademecum promosso da Impresa San Paolo, uno dei partner della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, dal titolo “Rifiutilizzare” #Obiettivo: rifiuti zero. Il documento è diviso in varie sezioni:
- Differenziazione dei rifiuti
- Riutilizzo
- Per i Bambini
- Consumo attento
- I rimedi della nonna
Per il secondo punto e terzo punto, quelli sul riutilizzo ed i bambini me la cavo bene, ma non sono perfetta: tra i consigli c’è ad esempio quello di utilizzare vecchie calze smagliate al posto di spugne abrasive per pulire le superfici d’acciaio, ma non l’ho mai fatto e difficilmente lo farò, sono sincera. A volte, ma non sempre, uso avanzi di verdure fresche (gambe di asparagi, foglie più dure dell’insalata, o parte verde del porro, eccetera) per insaporire un brodo o fare una minestrina.
Non faccio utile compostaggio degli avanzi umidi perché non saprei come utilizzarlo non avendo tante piante, ma voi potrete sicuramente: basta raccogliere tutto in un vaso e coprire di terriccio. Al contrario ho usato i fondi di te e di caffè, come consigliato da molti per arricchire il terriccio del mio vaso di pomodorini sul balcone…ma forse ho esagerato nelle quantità, visto che dopo un po hanno cominciato ad uscire neri!
Nel vademecum si suggerisce anche di riciclare l’acqua dei condizionatori d’aria per annaffiare o pulire le superfici: non possedendo impianti di climatizzazione non posso mettere in pratica, ma mi sembra comunque un’ottima idea.
Mia figlia è poi un artista del riciclo di tantissimi materiali, con cui gioca: le carte di imballaggio delle merendine, i rotoli della carta igienica, o gli abiti vecchi diventano tra le sue mani preziosi nuovi oggetti, o giochi colorati, ghirlande di fiori per addobbare la sua stanza o l’albero di Natale, ma anche originali porta-penne e borsette!
Di mio poi adoro i mercatini dell’usato e soprattutto con i vestiti dei bambini, i libri ed i giocattoli, almeno tre volte l’anno mi organizzo per vendere o scambiare!
Da sempre infine, ho l’abitudine di stampare pochi documenti dal computer e di usare sempre ambedue i lati del foglio. Il quotidiano lo leggiamo online e quindi non accumuliamo carta.
Per quanto riguarda i "rimedi della nonna" non uso la cenere del camino come detergente e non riciclo olio di frittura per farne sapone di marsiglia, ma in compenso non uso troppi detersivi aggressivi e preferisco sempre quelli più ecologici.
Che dite sono promossa in questa Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2013? E voi come ve la cavate? In allegato il vademecum completo da consultare.
A cura di Cinzia Iannaccio, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2007, blogger, specializzata nel settore della salute e del benessere.
Profilo Linkedin di Cinzia Iannaccio
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.