Staminali: e la pelle rinasce davvero
Utilizzate in cosmesi, le cellule staminali riescono a restituire al viso una vera e propria seconda giovinezza
Cosa sono e come funzionano le cellule staminali

Le cellule staminali sono la base della vita. Tutto nasce da una singola cellula, che poi si divide più e più volte, fino a formare un organismo complesso di miliardi di cellule. Le prime cellule sono ancora indifferenziate; solo in seguito si specializzeranno per diventare organi e tessuti ben precisi. Ecco, queste sono le cellule staminali embrionali: sono dotate di straordinarie capacità autorigeneranti, e sono virtualmente in grado di dar luogo a qualsiasi parte del nostro organismo. Ci sono poi le staminali adulte: a differenza delle embrionali, queste possono trasformarsi solo in alcuni tipi di tessuto oppure in un solo, specifico tessuto.
Queste cellule sono una scoperta sensazionale perché, sfruttando le loro capacità rigenerative, possono essere utilizzate come riserva, ad esempio per riparare le ferite e per la cura di molte malattie, semplicemente estraendole dall’organismo, moltiplicandole in laboratorio e riponendole nel tessuto lesionato: le staminali, come per una iniezione di giovinezza, “riprogrammano” le cellule più vecchie portandole indietro nel tempo.
Unico problema: l’utilizzo di staminali embrionali di origine umana non è ancora lecito in Italia. Mentre, per quanto riguarda le adulte, non hanno le stesse potenzialità delle embrionali.
Ecco dunque che sta prendendo sempre più piede l’idea di utilizzare le staminali di origine vegetale. Già: non solo gli animali dispongono di cellule del genere, ma anche le piante. Anzi, per certi versi sono ancora più potenti, perché possono continuare a riprodursi con immutata vitalità negli anni. La novità si sta facendo largo soprattutto nel campo della cosmetica d'avanguardia, dove i ricercatori hanno cominciato ad utilizzare con successo le staminali della Stella Alpina o Edelweiss.
Una crema giorno/notte a base di staminali vegetali è realmente in grado di rigenerare il viso: infatti, quando queste cellule vengono a contatto con la pelle, inizia una vera e propria “cooperazione” con quelle già presenti nei tessuti (collagene, elastina e acido ialuronico); ecco dunque che vengono riattivati i processi biologici rallentati dall’invecchiamento, ed ecco che la pelle risulta concretamente ridensificata, levigata, rivitalizzata e riparata. Come in una seconda giovinezza.
A cura di Viviana Vischi, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2002, Direttore Responsabile di diverse testate giornalistiche digitali in campo medico-scientifico.
Profilo Linkedin di Viviana Vischi
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.