Sudorazione eccessiva, un problema sociale da curare con le piante
L’iperidrosi può diventare un limite alla vita sociale, vediamo come limitarla con prodotti naturali
Come limitare la sudorazione quando questa è eccessiva e proteggere la nostra vita sociale da imbarazzo e limitazioni?

L’eccessiva sudorazione può essere determinata sia dalle temperature che da fattori emotivi: stress, emozione e paura portano il soggetto emotivo a sudare di più. Solo chi soffre di iperidrosi sa quanto possa essere imbarazzante trovarsi in mezzo agli altri e avere i vestiti segnati da macchie di sudore o avvertire odori non molto piacevoli provenire dal proprio corspo.
Esistono svariati rimedi offerti dalla chimica per affrontare una problematica che può diventare impedente per chi ne soffre: il botulino ad esempio è uno di questi. Ma non tutti sanno che anche in natura esistono dei rimedi che varrebbe la pena provare prima di rivolgersi a terapie d’urto così aggressive.
In commercio esistono una marea di deodoranti antitraspiranti poi ricchi di sali di alluminio: oltre a non far respirare la pelle, essi sembrerebbero essere rischiosi per la salute. Evitiamo dunque ogni deodorante che contenga questi elementi!
C’è chi parla di oli essenziali di lavanda, timo o rosmarino ma personalmente sono un po’ scettica, potrebbero irritare la pelle. Seccare eccessivamente la pelle, a dispetto di quello che possiamo credere, non è un rimedio! Già perché se la pelle viene irritata e privata di idratazione, essa reagisce producendo liquidi per autoidratarsi. Ecco fatto che otteniamo il risultato opposto. Essi possono tuttavia essere usati se disciolti in acqua e non applicati direttamente a contatto con la pelle.
Sembrerebbe essere ottima in questi casi invece la salvia. La pianta infatti non agisce in modo aggressivo contro la nostra pelle cercando in tutti i modi di renderla più secca ma ha un effetto rallentante dell’azione delle ghiandole sudoripare. La salvia ha infatti proprietà antiidrotiche, ovvero aiuta a ridurre la sudorazione. La salvia ha un buon odore, e già questo aiuta, in più la pianta addormentando le ghiandole che producono il sudore, aiuta a limitare l’iperidrosi e a riportare la sudorazione a livelli normali.
Come? Vari sono i metodi di utilizzo della salvia. Intanto bere due o tre tazze di infuso di salvia al giorno aiuta (d’estate possiamo anche consumarlo freddo ottenendo anche una bevanda dissetante e piavevole da sorseggiare).
L’infuso si prepara con due bustine di tedi salvia unite alle foglie della salvia da acquistare in farmacia da lasciare in ammollo per 10-15 minuti prima di consumare la bevanda. La salvia poi può essere anche applicata all’esterno: immergersi in un bagno caldo dove si è disciolta qualche goccia di olio essenziale di salvia.
Foto da eccessivasudorazione.it
Categorie correlate:
Benessere, sentirsi bene, consigli di vita equilibrata
Fitoterapia ed erbe officinali
A cura di Valeria Grisanti, Giornalista pubblicista iscritta all'Albo dal 2012, specializzata nel settore della Medicina Naturale e Alternativa.
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.