Tecnica di Radiologia Interventistica HIFU
Tecnica di Radiologia Interventistica HIFU
Calore che determina la necrosi del tessuto, ossia la morte delle cellule che lo compongono
Il principio della Tecnica HIFU e’ di produrre onde acustiche ad altissima frequenza (ultrasuoni) e convogliarle in un’area precisa in modo che quando raggiungono il bersaglio (punto focale) si trasformano naturalmente in calore determinando la necrosi del tessuto ossia la morte delle cellule che lo compongono.Le strumentazioni HIFU sono molto simili al macchinario TAC, dotate di un lettino per l’alloggiamento del malato, con al centro una piccola vasca contenente H2O purificata, che costituisce il mezzo attraverso il quale si diffondono gli ultrasuoni.
Questi sono emessi da un dispositivo chiamato trasduttore, situato al fondo della vasca, e si propagano attraverso la pelle ed i tessuti, fino a raggiungere in modo preciso il bersaglio da trattare ossia la zona malata; solo a questo punto si trasformano in energia termica che distrugge le cellule effettuando una termoablazione.
Il bersaglio viene identificato mediante centraggio ecografico che utilizza quindi gli ultrasuoni ma non ad alta intensita’.
Il sistema HIFU offre quindi la possibilita’ di indirizzare un fascio di ultrasuoni in un punto ben preciso e definito attraverso l’immagine ecografica e quindi di trattare una lesione tumorale senza alcun danno biologico, senza l’inserimento di aghi o cateteri o la necessita’ di tagli chirurgici.
La tecnica HIFU e’ indicata per trattamenti terapeutici locali.il suo obiettivo e’ l’eliminazione delle manifestazioni localizzate del tumore (come nodulo o la lesione) e non il controllo della malattia in tutto l’organismo.
Per questo viene utilizzata nei casi iniziali, in cui il buon risultato del trattamento locale si traduce in vantaggio clinico per il paziente.
Quando la malattia ha una manifestazione disseminata un trattamento locale HIFU potrebbe non dare benefici. E’ in corso uno studio di fattibilita’ che ha delineato come indicazioni al trattamento con metodica HIFU: Tumori solidi in organi parenchimali (fegato, pancreas, reni, ossa) e strutture superficiali (mammella, muscoli).
Sono esclusi da ogni possibilita’ di trattamento tutti quei tumori che insorgono in aree non facilmente raggiungibili dagli ultrasuoni perche’ non propagabili (polmoni, intestino, vie respiratorie, cervello).
Altri organi esclusi sono encefalo, sistema nervoso centrale e periferico, colonna vertebrale.
Prof.ssa Virginia A.Cirolla
MD,PhD in Experimental And Clinical Research Methodology in Oncology Department of Medical and Surgical Sciences and Translational Medicine "Sapienza" University of Rome
National President A.I.S.M.O. ONLUS
www.studiomedicocirolla.it
www.aismo.it
Profilo del medico - Prof.ssa Virginia A. Cirolla
