Trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule
Il carcinoma polmonare non a piccole cellule rappresenta il 75% dei 174000.
Il trattamento mediante Avastin associato a Paclitaxel e Carboplatino
E’ stato approvato di recente l’impiego di Avastin in associazione al Carboplatino e al Paclitaxel come trattamento di prima linea dei pazienti con cancro polmonare non a piccole cellule, non squamoso, ricorrente o metastatico, localmente avanzato, non operabile.L’aggiunta di Avastin ad un regime chemioterapico standard ha migliorato il tempo di sopravvivenza in questa popolazione di pazienti.
Il carcinoma polmonare non a piccole cellule rappresenta il 75% dei 174000
Nuovi casi di tumore al polmone che sono stati diagnosticati negli USA nel 2006.
L’approvazione di Avastin in associazione ai chemioterapici e’ avvenuta grazie ai risultati di uno studio clinico multicentrico che ha coinvolto 878 pazienti che non erano mai stati trattati con chemioterapici di nessun tipo.
In questo studio l’eta’ media dei pazienti era di 63 anni ed il 48% era di sesso femminile.
E’ stata confrontata l’efficacia del Bevacizumab associato a Carboplatino e Paclitaxel con la sola chemioterapia (Carboplatino +Paclitaxel).
Il tempo di sopravvivenza per i pazienti trattati con Bevacizumab, Carboplatino e Paclitaxel e’ stato di 12,3 mesi contro i 10,3 mesi dei pazienti che hanno ricevuto solo Paclitaxel e Carboplatino.
Sono state riscontrate reazioni avverse associate al trattamento con Avastin: perforazione gastrointestinale complicanze nella guarigione delle ferite, emorragia, occlusione delle arterie, aumento abnorme della pressione arteriosa, deficienza di albumina nel sangue ed insufficienza cardiaca.
Tra gli effetti indesiderati nei pazienti trattati con Avastin si sono registrati debolezza, dolore addominale, cefalea, diarrea nausea e vomito.
L’Avastin in combinazione con 5-FU era stato in un precedente trial utilizzato e successivamente approvato dal FDA nel trattamento in prima e seconda linea dei pazienti con tumore metastatico del colon e del retto.
Prof.ssa Virginia A.Cirolla
MD,PhD in Experimental And Clinical Research Methodology in Oncology Department of Medical and Surgical Sciences and Translational Medicine "Sapienza" University of Rome
National President A.I.S.M.O. ONLUS
www.studiomedicocirolla.it
www.aismo.it
Profilo del medico - Prof.ssa Virginia A. Cirolla
