Un nuovo ingrediente per le creme anti-age
Dall’oriente arriva un nuovo ingrediente che promette di rivoluzionare la composizione delle creme anti-age
Il ganoderma lucidum per ritardare l'invecchiamento cutaneo?

Questo fungo è conosciuto in oriente da sempre: le prime testimonianze risalgono a circa 4000 anni fa quando veniva indicato come Ling Zhi ovvero l’erba divina della longevità. Ancora oggi questo fungo è usato per la cura di circa 20 patologie dall’emicrania, all’ipertensione, all’ipercolesterolemia addirittura il cancro. Il ganoderma lucidum, però, è molto utilizzato anche in campo cosmetico: alcuni prodotti brevettati in Giappone contengono questo fungo in formulazioni per il trattamento dell’alopecia e per la perdita dei capelli.
In oriente, comunque, le donne utilizzano la sedia delle scimmie anche per la bellezza della pelle: sembra, infatti, che l’azione antiage sia dovuta all'azione antinfiammatoria, degli antiossidanti e poi esercita anche un certo effetto ormonale che dona una maggiore elasticità cutanea.
Al momento però, non esistono studi esaustivi su questo rimedio: in questi giorni all’ospedale Careggi di Firenze presso il centro di medicina integrativa si è discusso proprio delle proprietà di questo fungo. Per quanto sia una sostanza estremamente promettente al momento non ci sono studi scientifici tali da supportarne tutti gli utilizzi propagandati dalla tradizione: è auspicabile che vengano sviluppati soprattutto gli studi sull'azione antitumorale, ma certo comprendere meglio anche le potenzialità in campo cosmetico è vantaggioso.
Per il momento, però, in attesa di studi più approfonditi meglio non cedere alla tentazione di comprare, magari su internet, formulazioni a base di ganoderma che promettono chissà cosa…
Sofa, So Flood | Flickr - Photo Sharing!
A cura di Angela Nanni, Farmacista iscritta all'Albo dal 2005 e Redattore medico scientifico freelance.
Profilo Linkedin di Angela Nanni
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.