Un paziente su 10 è allergico ai farmaci
Le allergie ai farmaci sono molto diffuse
Gli antibiotici e gli antinfiammatori sono fra i farmaci che più spesso procurano reazioni allergiche: che fare?

Le reazioni avverse ai farmaci, purtroppo, nel 10% dei casi sono del tutto imprevedibili: i farmaci che possono dare il maggior numero di reazioni allergiche sono sicuramente gli antibiotici, penicilline, cefalosporine e sulfamidici in testa, ma danno reazioni avverse anche l’aspirina e i FANS (Farmacia Antinfiammatori non Steroidei).
Sicuramente uno dei farmaci che provoca il maggior numero di reazioni avverse è l’amoxicillina in associazione con l’acido clavulanico; in Italia numerose reazioni avverse sono correlate con l’utilizzo del ceftriaxone un antibiotico che si somministra per via intramuscolare, molto efficace e di rapida azione: questi farmaci possono determinare l’insorgenza di forme allergiche immediate e in questo caso oltre alla sospensione immediata del farmaco può essere necessario ricorrere all’uso di adrenalina per scongiurare lo shock anafilattico e la morte ma possono insorgere anche reazioni ritardate, che si manifestano con eruzioni cutanee; anche in questo caso è necessario sospendere il farmaco e assumere cortisonici perché gli antistaminici si rivelano abbastanza inutili.
Per quanto riguarda i farmaci biologici, invece, così definiti per la loro particolare modalità di sintesi esiste la possibilità di individuare preventivamente i pazienti che potrebbero sviluppare reazioni allergiche dopo la loro somministrazione: anche questi farmaci possono dare allergie, ma esistono delle strategie che si stanno via via definendo nel corso degli anni, che consentono di individuare quali sono i pazienti potenzialmente allergici al farmaco e trovare quindi il modo di desensibilizzarli ovvero di renderli non allergici al farmaco.
Queste strategie, naturalmente sono ancora da definire al meglio e quindi occorre ancora del tempo prima di arrivare a disporre di opportune linee guida al riguardo.
Rough days | Flickr
A cura di Angela Nanni, Farmacista iscritta all'Albo dal 2005 e Redattore medico scientifico freelance.
Profilo Linkedin di Angela Nanni
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.