Parto difficile nel cane (distocia)
Cosa fare se il cane ha difficoltà a partorire?
Cause e sintomi di distocia nel cane

Intanto cominciamo col dire che il parto nel nostro amico a quattro zampe è caratterizzato da tre fasi ben distinte: l’avvio delle contrazioni e la rottura delle acque, la nascita del cucciolo ( il primo in media dopo 4 ore dall’inizio del travaglio e poi a seguire con pause che vanno dai 20 minuti minimo ad un massimo di 2 o 3 ore l’uno dall’altro), l’espulsione delle membrane fetali.
I sintomi caratteristici della distocia nel cane sono i seguenti:
- Più di 30 minuti di forti contrazioni addominali senza la nascita
- Più di quattro ore dalla rottura delle acque senza l’espulsione del primo cagnolino
- Più di due ore tra un cucciolo ed il successivo
- Il mancato parto trascorse le 24 ore dalle prime contrazioni ed il conseguente calo della temperatura rettale - sotto i 37,2 °C
- Dolore e lamentazioni della cagna
- Prolungata gestazione
- Perdite vaginali verde scuro (placenta)
- Perdite di sangue prima della consegna del primo cucciolo o tra feti
Alcuni fattori inoltre aumentano il rischio di complicanze di parto del cane e sono legate all’età, alla razza (la distocia è più frequente nei Toy e nei brachicefali), al sovrappeso, a precedenti simili o ambiente non adeguato al momento del parto.
Se la distocia è diagnosticabile prima dell’inizio del travaglio, è consigliato il ricovero per la nascita dei cuccioli: in caso di assenza di contrazioni si potrà avviare il trattamento medico necessario ad esempio come la somministrazione dell’ossitocina, il riposizionamento manuale del feto, o il taglio cesareo. Se queste difficoltà si manifestano invece durante il parto in casa, è chiaro che bisogna chiamare immediatamente il veterinario.
Anche il gatto può soffrire di distocia.
Foto: Flickr
A cura di Cinzia Iannaccio, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2007, blogger, specializzata nel settore della salute e del benessere.
Profilo Linkedin di Cinzia Iannaccio
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.