Diabete: così i delfini accendono e spengono la malattia
La chiave per la cura del diabete 2 potrebbe essere nascosta nei delfini: lo sostiene una ricerca
I delfini sarebbero infatti in grado di “attivare” e “disattivare” il diabete 2 per sfruttarne le ‘caratteristiche’ a proprio favore
La chiave per la cura del diabete 2 potrebbe essere nascosta nei delfini: è quanto sostiene un gruppo di ricercatori guidati da Stephanie Venn-Watson del National Marine Mammal Association a San Diego, in California, secondo cui i delfini soffrono della patologia per tutto il corso della loro vita, ma la condizione sembra in loro essersi evoluta come un mezzo utile per far fronte alla scarsità di cibo.I delfini sarebbero infatti in grado di “attivare” e “disattivare” il diabete 2 per sfruttarne le ‘caratteristiche’ a proprio favore. Lo studio è stato presentato in occasione dell’American Association for the Advancement of Science meeting (AAAS) a San Diego.
Il diabete di tipo 2 si sviluppa quando il pancreas non è in grado di produrre abbastanza insulina - l`ormone che regola di zucchero nel sangue - o quando l’insulina prodotta non funziona correttamente.
Questa malattia può provocare, negli uomini, gravi problemi di salute, tra cui diverse malattie cardiache. Ma non nei delfini: dalla scoperta effettuata, infatti, emerge che i delfini “accendono” l’insulino-resistenza, dando il via alla patologia, quando sono a digiuno: il glucosio allora non viene rimosso dal sangue e viene invece utilizzato come energia vitale per alimentare il cervello. Quando, invece, il cibo è disponibile, la resistenza all`insulina “si spegne” e i livelli di zucchero nel sangue tornano nella norma.
Capire come funziona il passaggio dall’”on” all’”off” della malattia potrebbe rappresentare, spiegano i ricercatori, la soluzione al diabete di tipo 2, patologia che attualmente, secondo l`Organizzazione Mondiale della Sanità, colpisce 180 milioni di persone nel mondo ma i cui numeri sono destinati a crescere, soprattutto nei Paesi più sviluppati, a causa dell’aumento dei livelli di sovrappeso e [B]obesita'(stress correlati iperleptinemia etc)
Studio Medico Cirolla
Categorie correlate:
Animali, cane, gatto, cuccioli
Diabete, prevenzione, cause, sintomi e cura
Medicina alternativa, naturopatia
Prof.ssa Virginia A.Cirolla
MD,PhD in Experimental And Clinical Research Methodology in Oncology Department of Medical and Surgical Sciences and Translational Medicine "Sapienza" University of Rome
National President A.I.S.M.O. ONLUS
www.studiomedicocirolla.it
www.aismo.it
Profilo del medico - Prof.ssa Virginia A. Cirolla
