Dieta mediterranea: una garanzia di salute e vitalità
Bastano 6 settimane di dieta mediterranea per tenere lontane alcune malattie, lo svela uno studio
Ancora una conferma sulla bontà della dieta mediterranea per la salute

Dopo il periodo di sperimentazione, il campione è stato analizzato attraverso test del sangue e delle urine, e questo è stato il risultato: “Già dopo un periodo di tempo così breve – ha spiegato la dott.ssa Lynette Ferguson, una delle autrici dello studio - i soggetti hanno mostrato un notevole miglioramento negli indicatori dell'infiammazione nel sangue, a partire dalla proteina C-reattiva per arrivare ad alcuni ormoni". Cosa significa? Che un mese e mezzo di stretta dieta mediterranea sono sufficienti per abbassare i livelli di infiammazione del corpo, uno stadio di alterazione che apre le porte a tantissime patologie croniche più o meno gravi, dalla cellulite alle malattie autoimmuni fino alle malattie vascolari e coronariche.
Insomma, la longevità che si riscontra nel nostro Paese la dice lunga sulla bontà della nostra dieta. Tuttavia… esattamente di quale dieta stiamo parlando? Tutti gli indicatori sulla salute degli italiani ci informano che sta gradualmente peggiorando, che sovrappeso e obesità dilagano, che alcune malattie metaboliche come il diabete si stanno diffondendo, e che sedentarietà, stress e soprattutto cattiva alimentazione sono le cause principali di questa china. Forse ci siamo dimenticati che cosa si intenda, davvero, per dieta mediterranea, l’abbiamo confusa con grandi mangiate di pasta e con caffè e cornetto al bar.
Ma quel benefico regime alimentare che è stato “costruito” in secoli di saggezza contadina, quando si doveva fare “di necessità virtù” e sfruttare al massimo le risorse del territorio, non ci appartiene più. “l'infiammazione può essere ridotta attraverso una dieta ricca di acidi grassi Omega3, frutta e verdura, noci e cereali integrali, e povera di cereali raffinati, grassi saturi e zuccheri. molti di questi componenti caratterizzano la dieta mediterranea, che protegge dalle malattie croniche"– ha specificato la dott.ssa Ferguson nello studio neozelandese. Ricapitolando, tanto pesce azzurro, poca carne, proteine vegetali come quelle dei legumi, olio extravergine d’oliva di prima qualità come condimento, pane e pasta integrali, dolci e zucchero col contagocce, frutta secca in guscio e soprattutto frutta e verdura fresche e di stagione in abbondanza tutti i giorni, questo dovremmo mangiare per mantenerci in salute e vitali, e per tenere lontane le malattie che dipendono proprio dalle nostre scelte di vita. Voi di che dieta mediterranea siete?