ACUTEZZA VISIVA

Facebook Twitter Google Pinterest YouTube

ACUTEZZA VISIVA

16-11-2011 - scritto da siravoduilio

Un'applicazione per controllare la vista dal proprio schermo

ACUTEZZA VISIVA



Tabella di Snellen tradizionale per valutare l'acutezza visiva morfoscopica.

AMETROPIE VISIVE


L’Università di Buffalo ha concepito un’applicazione per controllare la vista dal proprio schermo. La Tabella di Snellen, riportata nell’immagine, è utilizzata da ottici e oculisti per controllare il livello d’acutezza visiva dei pazienti. Tutti, prima o poi, sono stati chiamati a riconoscere le lettere riportate su pannelli simili.
Seguire le istruzioni e stampare le lettere da leggere a una distanza adeguata non è semplice come potrebbe sembrare. Esiste però un’alternativa più facile, proposta da ThinkQuest, basata sulla dimensione dello schermo. Quest’ultima richiede un monitor da 15”, 17” oppure 19” a una risoluzione compresa tra 800×600 e 1600×1200 pixel.
Nonostante entrambe le applicazioni siano state realizzate da e/o con la collaborazione d’esperti in oftalmologia, non possono sostituire il test di un medico. Tutt’al più, si tratta di “passatempi” per mettere alla prova le proprie capacità visive… magari, sfidando gli amici a leggere le lettere delle dimensioni più improbabili.

Ottotipo: Per costruire un ottotipo si parte dal valore del minimo
angolo di risoluzione (MAR) che stato calcolato di 1 °di arco. Quindi tra un segno ed un altro grandi 1° di arco ciascuno di un carattere considerato ci deve essere almeno 1° di arco di separazione (spazio) per poterli riconoscere come separati. Il miglior ottotipo in tal senso è rappresentato dalle E orientate in cui il valore di 10/10 (1.0) è formato da 3 bracci della E e da 2 spazi aventi tutti dimensione di 1° di arco, per complessivi 5° di arco dell'intera lettera. Per ottenere un incremento geometrico lineare, invece di aumentare di 1/10 per volta, si aumenta di 0.1 unità logaritmiche e dunque i simboli sono sempre 1,259 volte più grandi dei precedenti. Infatti, come si verificava per vecchi ottotipi, con un incremento di 1/10 per volta si genera una grossa differenza tra 1/10 e 2/10, rispettivamente caratteri di 10° e 5° di arco; mentre molto piccola tra 9/10 e 10/10, rispettivamente 1° e 1,1° di arco). Ciò è fondamentale per le basse acutezze visive in cui un incremento di 1/3 di decimo è molto più importante di quanto non lo sia nel passare da 9/10 a 10/10. Altro caso di ottotipo angolare è quello degli anelli di Landolt in cui l'apertura del cerchio è uguale allo spessore del tratto del cerchio. A questi ottotipi più tecnici, per motivi di semplicità di comunicazione, sono stati aggiunti ottotipi morfoscopici che utilizzano lettere, numeri e simboli o disegni. Seppur di più facile utilizzo, essi creano difficoltà diverse a seconda dei caratteri utilizzati (vedi libro CSO consegnato) per cui è molto più difficile riconoscere una B invece che una L a parità di dimensione. I disegni sono molto facili da riconoscere sotto il valore di 3/10, mentre diventano molto complessi oltre i 4/10. Ciò è dovuto alla asimmetria dei segni e degli spazi presenti in ogni disegno, spesso privi di spazi. Fattori che influenzano i risultati sono rappresentati da : LUMINANZA DEL FONDO : che dovrebbe essere di 600 Lux e mai inferiore ai 480 Lux. LUMINANZA DELL'AMBIENTE : che dovrebbe essere uguale a quella del fondo per non influenzare la luminanza del fondo. CONTRASTO : dovrebbe essere intorno al 60%-80%. L'A.V. aumenta all�aumentare del contrasto. TEMPO DI PRESENTAZIONE : dovrebbe essere di pochi secondi, massimo 5 in quanto l'A.V. aumenta all'aumentare del tempo di presentazione. ADATTAMENTO ALLE CONDIZIONI AMBIENTALI : Il soggetto deve restare nelle stesse condizioni dall'inizio della visita sino alla fine in quanto l'adattamento alle condizioni ambientali è relativo al tempo e maggiore è l'adattamento quanto maggiore è il tempo dedicato ad adattarsi. L'acutezza visiva statica si misura in una notazione decimale e si ricava dall'inverso del MAR tra due elementi del test misurata in primi di arco. L'angolo sotteso dal carattere al nostro occhio è dato dall'inverso della tangente che tale carattere rappresenta. Ad es. per un carattere alto 7 mm. posto a 6 metri di distanza, l'angolo sotteso è di : inverso di 7/6000 = 0.06° = 4° e 0.6" ~ 12.5/10. Altri sistemi di misura sono la scala di Monoyer con denominatore 10 dei valori espressi in forma decimale, da cui 0.1 = 1/10 ed 1.0 = 10/10. Altri ancora sono quelli della frazione di Snellen, diffuse nei paesi anglosassoni. Esse esprimono il rapporto tra la distanza di osservazione del test e la massima distanza alla quale viene realmente visto il test. Ad es. se un carattere di 0.1 viene posto a 60 metri ed a tale distanza viene riconosciuto si avrà un'A.V. di 60/60 o di 6/6 o di 20/20. Se invece per arrivare a riconoscerlo si deve arrivare a 30 mt., si avrà un'A.V. di 30/60 o di 0.5 o di 12/6 o di 40/20.
Serie di ottotipi da proiezione

L'acutezza visiva o acuità visiva o visus è una delle abilità visive principali del sistema visivo ed è definita come la capacità dell'occhio di risolvere e percepire dettagli fini di un oggetto e dipende direttamente dalla nitidezza dell'immagine proiettata sulla retina.
L'acutezza visiva rappresenta l'inverso delle dimensioni angolari minime che un oggetto deve avere per poter essere percepito correttamente. È una delle abilità visiva maggiormente tenute in considerazione durante un esame visivo e una diminuzione dell'acutezza visiva è il motivo principale per cui una persona si reca da un optometrista o da un oculista.

Tipi di acutezza visiva

Spesso l'acutezza visiva viene intesa solo come la capacità di distinguere delle lettere più o meno piccole poste su una tavola ad una certa distanza (3 o 5 metri), in realtà esistono molti e differenti tipi di acutezza visiva:
Minimo visibile o acutezza di visibilità.
Il minimo visibile è il più piccolo angolo visivo entro il quale l'occhio riesce a distinguere la presenza o meno di uno stimolo: se un elemento sottende un angolo visivo inferiore al minimo visibile, non vi sarà nessuna percezione.
Il test più comune per misurare il minimo visibile consiste nel variare la grandezza di una linea nera o di un puntino su uno sfondo bianco presentando quindi il massimo contrasto. L'angolo sotteso dalla linea o dal puntino sarà il minimo visibile.
Fisiologicamente questo tipo di acutezza visiva è determinato dalla stimolazione di un singolo fotorecettore visivo, illuminato diversamente dallo sfondo affinché vi sia una percezione.
Acutezza di risoluzione o minimo angolo di risoluzione
Il minimo angolo di risoluzione o risolvibile esprime la più piccola distanza tra due linee affinché vengano percepite come due oggetti separati. Il minimo risolvibile presenta valori molto maggiori rispetto al minimo visibile. Teoricamente, per rilevare distinte due linee è necessaria l'attivazione di due fotorecettori e fra di loro la presenza di un fotorecettore non attivato che indichi la mancanza di continuità. Nell'occhio normale l'acutezza di risoluzione è di circa 35-50 secondi d'arco. [senza*fonte]. Per quantificare questo tipo di acutezza visiva si possono utilizzare simboli specifici come le “C” di Landolt. Esse sono dei cerchi con una spaccatura che può assumere diversi orientamenti. Al soggetto è richiesto di localizzare la spaccatura della lettera. Pur essendo indicate per rilevare l'acutezza di risoluzione , le C di landolt sono tuttavia considerate come simboli per determinare l'acutezza visiva morfoscopica.

Il sistema elettivo per la determinazione di questo tipo di acutezza prevede l'utilizzo di griglie ad onda quadra a diverso orientamento e risoluzione.
Il minimo risolvibile dipende dalla salute della retina e dalla bontà e precisione del sistema ottico oculare. La più piccola distanza a cui due linee vengono percepite come separate viene chiamato minimo angolo di risoluzione o in inglese M.A.R. (Minimal Angle of Resolution). Solitamente il MAR viene misurato in secondi di arco. La minima risoluzione angolare è intesa come l'inverso dell'angolo di minima risoluzione considerando solo lo spessore della linea. Utilizzando delle griglie la risoluzione angolare viene spesso indicata clinicamente in cicli per grado, cioè quanti insiemi di bande scure e chiare sono presenti in un grado. Un ciclo comprende quindi sia una banda scura che una chiara.
Acuità di Allineamento o localizzazione
È il minimo spostamento spaziale percepibile tra due figure. È anche denominata superacuità poiché essa raggiunge valori molto elevati. L'acuità di Vernier o di nonio rappresenta la capacità di allineare due linee tra di loro. L'angolo esprime la distanza più piccola tra due barre nere, affinché il soggetto identifichi un mancato allineamento. Il valore medio di questo tipo di acutezza è molto elevato cioè 4-5 d'arco.
Altri tipi di acutezza visiva che si possono far rientrare in questa categoria sono la stereoacuità ovvero la misura della stereopsi o percezione della profondità e la rilevazione del tilt di una figura ossia la capacità di apprezzare la verticalità di una linea. L'acutezza di questo gruppo più utile a livello clinico è sicuramente quella di allineamento.
Acutezza visiva morfoscopica o di riconoscimento
È il tipo di acutezza visiva più comunemente utilizzata e conosciuta. Esprime la capacità di riconoscere una determinata forma tra tante possibili (discriminazione) come ad esempio una lettera dell'alfabeto. L'acutezza visiva morfoscopica è il tipo più utilizzato nella pratica clinica e maggiormente conosciuto. La tabella che rappresenta i diversi simboli con diverse grandezze viene definita tavola ottotipica o tabella ottotipica e ogni sibolo viene definito ottotipo.

Per riconoscere un simbolo sono necessarie molte capacità in più rispetto alla acutezza di risoluzione, tra le quali la più importante è sicuramente la conoscenza dei simboli utilizzati. A tal proposito sono infatti state create tabelle con lettere dell'alfabeto, numeri, simboli a diverso orientamento e simboli per bambini per ovviare ai problemi derivanti dalla mancata conoscenza dei simboli utilizzati.
La maggior parte degli ottotipi presenti in commercio e nei diversi studi di professionisti che misurano l'acutezza visiva sono improntati alla misura dell'acutezza visiva morfoscopica.
Alcuni ottotipi presentano ottime caratteristiche psicofisiche per una corretta detezione degli stimoli (affollamento costante, stesso numero di simboli per tutte le righe, progressione logaritmica). Altri invece, pur essendo molto utilizzati clinicamente non possiedono le caratteristiche necessarie per una rilevazione scientifica dell'acutezza visiva [
Sensibilità al contrasto
In realtà la sensibilità al contrasto non è un tipo di acutezza visiva ma il contrario. L'acutezza visiva come normalmente si intende è la misura della soglia della sensibilità al contrasto con un contrasto massimo del 100%. La sensibilità al contrasto è la capacità del sistema visivo di apprezzare il contrasto fotometrico, cioè la differenza di luminosità che presentano due zone adiacenti. Questo è inteso per definizione come rapporto tra la differenza di luminosità di due aree e la loro somma (metodo CIE) definito anche come contrasto di Michelson o di modulazione.

Un'altra formula che permette di esprimere il contrasto è la formula del contrasto di Weber:

Ovviamente le due formule danno risultati diversi e devono essere specificate quando si esprime una misura del contrasto
La visione "normale", 10/10 e oltre

L'acutezza visiva dipende principalmente da come la luce è accuratamente focalizzata sulla retina, dall'integrità del substrato nervoso della retina e dall'interpretazione cognitiva del cervello (solo per alcuni tipi di acutezza). La visione normale come la si considera frequentemente deriva dalla definizione di Snellen “La capacità di riconoscere un ottotipo quando un suo dettaglio sottende un angolo di 1 minuto d'arco”, che equivale nelle varie unità di misura: 20/20 (Snellen), 6/6 (Snellen), 10/10 (Monoyer), 1.0 (decimale) o 0.0 logmar.
Da calcoli fisici, considerando la luce come una radiazione elettromagnetica e l'occhio come un sistema ottico statico, è stato possibile calcolare il potere risolutivo dell'occhio. Il potere risolutivo di un sistema ottico è definito come la capacità del sistema stesso di produrre due punti immagine che vengono percepiti e analizzati come distinti e separati (indipendentemente dall'ingrandimento). Dalle leggi dell'ottica si può appurare che da un punto oggetto non si crea mai un preciso punto immagine, ma sempre una figura di diffrazione (disco di Airy). Per essere percepiti separati due punti immagine devono essere separati da una distanza almeno uguale o superiore al diametro stesso dell'immagine di diffrazione.
L'applicazione di questi parametri al sistema oculare umano, in relazione alle caratteristiche della retina, ha permesso di stabilire che la risoluzione massima è approssimativamente quella citata da Snellen, cioè due tratti per essere distinti devono essere separati da un primo d'arco.
Sebbene queste considerazioni siano valide da un punto di vista teorico, vengono smentite clinicamente[4], in quanto il sistema visivo mediamente riesce a discriminare simboli ben più piccoli dei 10/10 spesso citati.
Da dove deriva quindi il riferimento dei 10/10?
In realtà il valore dei 10/10 preso come riferimento non è l'acutezza visiva massima, ma è il valore definito “cut-off” per una visione considerata normale, cioè il valore minimo per una visione da considerarsi soggettivamente normale e accettabile Difatti una persona che distingue e legge i caratteri dei 10/10, ma sfuocati, può non considerare la sua visione sufficiente a svolgere i compiti richiesti dal proprio ambiente sociale e lavorativo. Valutando una diminuzione a soli 10/10 è possibile anche sospettare che siano presenti lievi patologie oculari incipienti che provocano un piccolo deterioramento dell'acutezza visiva e che attraverso un tempestivo controllo da diversi professionisti possono essere riconosciute molto precocemente.

L'errore di considerare l'acutezza di 10/10 il valore massimo è oramai radicato nella cultura popolare e non si sa quando si sia determinato questo tipo di errore, se da un'interpretazione errata del valore dato da Snellen (valore massimo rispetto al cut-off) o da tavole ottotipiche che presentano un'acutezza visiva massima di 10/10 (ancora molto presenti in diversi studi e tuttora in commercio). Quindi un soggetto che legge tutta la tabella crede di vedere perfettamente, di essere nella media, cosa non è totalmente vera. Altresì, durante un esame visivo quando viene analizzata la condizione refrattiva non è necessario ricorrere a tabelle che esprimano la massima acutezza visiva. Si possono ottenere ottimi risultati nella valutazione refrattiva anche con tabelle con acutezza visiva limitata.
Considerando l'occhio umano, la massima acutezza di un occhio sano, emmetrope (o emmetropizzato con lenti) è di circa 20/10 e il valore medio è di circa 1.6 e non di “soli” 1.0 (10/10). Ovviamente se non vi sono alterazioni di vario tipo, anche minime, che possono precludere una perfetta messa a fuoco. La massima acutezza visiva però deve essere misurata con apposite tabelle (infatti non tutte arrivano a tali valori) o con esami particolari che consentono una corretta misura psicofisica dell'acutezza visiva. Con esse è possibile misurare efficacemente l'acutezza.
La maggior parte delle ametropie, se compensate perfettamente, possono restituire un'acutezza visiva di oltre 10/10, anzi, se si riesce a discriminare solo 10/10 si deve ipotizzare che vi sia qualche altro fattore che inficia una perfetta visione, oppure che la compensazione ottica in uso non consenta di raggiungere la massima acutezza possibile.
In ogni caso non è l'acutezza visiva la sola e unica abilità visiva necessaria per “vedere bene”. È fondamentale che vi sia un'adeguata visione periferica, un ampio campo visivo, dei corretti movimenti oculari, una adeguata funzione binoculare, un'accomodazione esente da problemi e un sistema cognitivo in grado di decodificare e analizzare correttamente le informazioni.
Per provare che l'acutezza visiva non è la sola abilità visiva necessaria si provi a girare per casa guardando attraverso un tubo, con un occhio solo. Si avranno problemi sia nell'analisi dello spazio, sia nella percezione delle distanze e risulterà difficoltosa anche la lettura. La visione che si ha è sicuramente peggiore, nonostante l'acutezza visiva sia rimasta la stessa, poiché vengono a mancare tutte le abilità precedentemente elencate.
La frazione di Snellen e il calcolo della grandezza degli ottotipi

Secondo Snellen la “visione normale” è la capacità dell'occhio umano di riconoscere un ottotipo quando esso sottende 5 minuti d'arco e quindi discriminare un singolo tratto della dimensione di 1 minuto d'arco.
Gli ottotipi creati da Snellen possono essere inscritti in una griglia di 5x5 i cui singoli tratti compongono le diverse lettere.

Questa definizione di visione standard è stata presa come riferimento per la costruzione di tutte le grandezze degli ottotipi.
Difatti un determinato valore di acutezza visiva (3/10; 20/40 ecc…) viene correttamente definito da Snellen come:
Acutezza visiva = Distanza a cui il test viene eseguito diviso la distanza a cui il dettaglio della lettera del test sottende un angolo di 1 minuti di arco (e quindi la notazione 1')

La “frazione di Snellen” viene utilizzata per la determinazione dell'acutezza visiva e rimane tale (come frazione) anche nella notazione cartacea Monoyer (3/10, 12/10 ecc…), una delle più utilizzate, almeno in Italia. Altre notazioni indicano l'acutezza visiva in ventesimi, in decimi e in sesti.
Osservando la formula teoricamente sarebbe sufficiente una singola lettera e variare la distanza di esecuzione del test per ottenere angoli di visione differenti, cioè mantenere fisso il denominatore e cambiare il numeratore. Anche se valida, questa procedura all'atto pratico risulta molto scomoda poiché richiederebbe spazi molto ampi per poter raggiungere contemporaneamente valori bassi e alti di acutezza visiva. Inoltre il soggetto dovrebbe continuamente variare la distanza di esecuzione del test, poco agibile clinicamente.
Clinicamente è più utile variare la grandezza delle lettere e mantenere fissa la distanza di esecuzione del test. Nonostante ciò, la formula per il calcolo dell'acutezza visiva rispetto alle dimensioni del singolo ottotipo rimane la medesima e pertanto è possibile utilizzarla a patto di calcolare per ogni ottotipo la distanza a cui l'ottotipo stesso sottende 5'.
I calcoli da effettuare sono quindi molteplici e consideriamo ora le seguenti misure:
α = angolo sotteso dal singolo tratto dell'ottotipo (espressa in primi)
D = distanza effettiva del test
H1 =altezza dell'ottotipo
H2=spessore del tratto


E l'inverso:

Un ottotipo è uguale a 5 volte il suo singolo tratto. Quindi il singolo ottotipo sottende un angolo di 5'
5H2 = H1
unendo le formule:

È possibile calcolare l'acutezza visiva di un ottotipo di qualsiasi dimensione H1 ad una particolare distanza D. Allo stesso modo con una formula inversa è possibile calcolare l'altezza dell'ottotipo per creare tabelle ottotipiche per qualsiasi distanza:

e semplificando, visto che si sta calcolando l'acutezza visiva normale (AV = 10/10) e

otteniamo la formula semplificata:

Se applichiamo le classiche distanze di esame di 3m e 5m avremo che la lettera dei 10/10 è alta:
per la distanza di 3m
per la distanza di 5m
Allo stesso modo è possibile ricavare tutti i valori di acutezza possibile considerando che quelli effettivamente utili vanno da 0,5/10 a 20/10.
Ad esempio, l'altezza di un ottotipo per la valutazione dell'acutezza visiva di 4/10 a distanza di 3m risulta essere di:

Utilizzo a distanze differenti da quelle indicate
Se si sta utilizzando una distanza di esecuzione del test diversa da quella indicata nella tabella i simboli utilizzati sono ugualmente validi a patto di tener conto della nuova distanza di utilizzo e ricalcolare i valori rispetto a quelli originari (ad esempio tabella per 5 metri utilizzata a 4 metri).
Variare la distanza di esecuzione risulta anche utile nel caso in cui la sensibilità della tabella sia troppo alta (effetto pavimento) o troppo bassa (effetto soffitto).
Se il soggetto non riesce a leggere nemmeno una lettera la sensibilità della tabella è troppo elevata e gli stimoli sottendono un angolo troppo piccolo. Per aumentare l'angolo è possibile diminuire la distanza di esecuzione, portandola ad esempio da 3*m a 1,5*m. In questo caso l'acutezza visiva effettiva può essere calcolata utilizzando questa formula:

Dove
A.V.effettiva = la reale acutezza visiva
A.V.misurata = il valore risultante dalla tabella
Dutilizzata = la distanza a cui viene utilizzato realmente il test
Dtest = distanza di utilizzo standard della prova
La tabella di Snellen
La tabella classica di Snellen (visibile ad inizio pagina) è stampata con 11 linee di acutezza. La prima linea consiste in una grande lettera E. Successivamente il numero di lettere per riga aumenta e diminuiscono le dimensioni. Il paziente svolge il test coprendosi un occhio e leggendo le lettere cominciando dalla E più grossa. La più piccola linea che può essere letta rappresenta l'acutezza visiva in quell'occhio.
Solo le 9 lettere: C, D, E, F, L, O, P, T, Z sono utilizzate nella tabella tradizionale di Snellen
A Snellen sono state rivolte diverse critiche riguardanti la struttura della sua tabella ottotipica.[senza*fonte] La prima critica rivolta riguarda la progressione degli ottotipi che penalizza le acutezze visive basse. Infatti le dimensioni delle lettere di ogni riga derivano da quelle della prima riga mediante semplice divisione per il numero della riga stessa: la seconda riga ha caratteri di dimensione metà di quelli della prima, la terza di dimensioni un terzo, ecc. Si ottiene ad esempio che il passaggio da 1 a 2 decimi comporta una riduzione di acutezza visiva di 5 minuti di grado, mentre quello tra 9 e 10 decimi di un solo minuto di grado.
L'altra critica riguarda la presenza di un diverso numero di lettere per riga tra le prime e le ultime righe. Non vi è pertanto un affollamento costante fra gli ottotipi (distanza interottotipica) e il riconoscimento delle lettere è condizionato dalla presenza di poche o tante lettere per riga
Gli ottotipi sono i singoli stimoli utilizzati nella quantificazione dell'acutezza visiva. Ve ne sono di molteplici e possono essere raggruppati in diverse categorie.
Sono gli OTTOTIPI




In pratica sono tavole o lavagne luminose su cui sono segnate, in righe diverse, lettere, cifre o altri simboli di grandezza decrescente a partire dall'alto verso il basso; viene usata per determinare il grado di acutezza visiva del paziente.
Per capire come vengono definiti poi gli esiti della visita sull'acuità visiva bisogna comunque fare un pò di ordine su diottrie e gradi e visus!!
Spesso si pensa erroneamanete che decimi, diottrie e gradi siano tra loro sinonimi !!!
Cerchiamo, quindi di mettere un po’ d’ordine sperando, per quanto possibile, di usare un linguaggio elementare e, quindi, comprensibile a tutti.

DIOTTRIE:
La diottria indica il potere di una lente. E’ questo il valore che ci indica quanto “forti” sono i nostri occhiali. Quando si legge, ad esempio, in un bando di concorso, che è ammessa una correzione non superiore alle 3 Diottrie, allora è il caso di andare a vedere l’ultima prescrizione di occhiali dell’oculista. Qui è indicato esattamente il numero di diottrie che consente la visione migliore. Nei bandi di concorso viene spesso usata l’espressione “diottrie complessive”, ciò sta a significare che, in un occhio va effettuata la somma dei difetti di vista presenti (ad esempio, un occhio che ha 2 diottrie di miopia associate a 2 diottrie di astigmatismo è pari a 4 diottrie complessive, ecc.)

DECIMI:
Le capacità visive di un occhio si esprimono in decimi. I decimi sono, quindi, l’espressione dell’”acutezza visiva”, la capacità, cioè, di distinguere piccoli dettagli. Tale acutezza visiva, o “visus”, può essere misurata senza occhiali e prende il nome di “visus naturale”, o con lenti, ed in tal caso parliamo di “visus corretto”. I decimi indicano, quindi, il numero di righe che possono essere lette in apposite tabelle dette “ottotipi”. La visione di un occhio normale è fissata, convenzionalmente, in dieci decimi (10/10), anche se, normalmente, si arriva a leggere anche oltre le dieci righe. Si possono vedere 10/10 anche avendo difetti di vista molto alti, e quindi con lenti di potere alto (con molte diottrie); d’altra parte esistono alcuni difetti di vista che anche con la correzione non arrivano ad una capacità visiva di 10/10; il potere degli occhiali non è, quindi, indice di quanto una persona vede. Dire, ad esempio, che per superare un concorso, bisogna avere un visus di non meno di 7/10 nell’occhio peggiore, significa dire che anche con la lente, l’occhio peggiore non deve leggere meno di 7 righe della tabella ottotipica. Nei bandi di concorso si fa riferimento ai “decimi complessivi” (quando, ad esempio, si parla di “16/10 complessivi con non meno di 7/10 nell’occhio peggiore”, significa che si è idonei se i due occhi vedono 8/10 e 8/10, 9/10 e 7/10, ma non si è idonei con 10/10 e 6/10).

GRADI:
Uno dei principali difetti di vista è costituito dall’astigmatismo. Le lenti utilizzate per correggere l’astigmatismo si chiamano “cilindriche”, a differenza delle lenti “sferiche”, con le quali si corregge miopia, ipermetropia, presbiopia. Le lenti cilindriche devono essere montate su un occhiale rispettando un orientamento, l’”asse”. Se la lente è montata verticalmente l’asse è a 90°, se è montata orizzontalmente è a 180° e così via, con tutte le gradazioni intermedie. Anche questo numero lo si può leggere sulle prescrizioni dell’oculista. I gradi esprimono, quindi, l’orientamento di una lente da astigmatismo.

In conclusione, appare evidente che decimi, diottrie e gradi sono misure di aspetti diversi della funzionalità visiva. Compresi questi concetti, saremo in grado di capire cosa l’Oculista scrive sulle prescrizioni di occhiali, ci tranquillizzeremo quando un oculista dice che la nostra vista senza occhiali è di 8/10, e sicuramente non saremo presi da angoscia leggendo un bando di concorso con i relativi requisiti visivi.



Lettere dell'alfabeto

Snellen
Sloan
Caratteri con differente leggibilità
HOTV
Numeri
Simboli




C di Landolt

E di diverso tipo: Albini, Snellen, Tumbling, Pgluger
C landolt - Auto con il cerchio rotto
Ottotipi per vicino

Testo e relative misure
Fisiologia

L'acutezza visiva è definita come la capacità dell'occhio umano di risolvere dettagli fini. Per ottenere questo, il sistema diottrico dell'occhio deve proiettare un'immagine sulla fovea, la regione più centrale della macula che presenta la maggiore densità di fotorecettori cosiddetti coni che permettono la massima risoluzione e la visione dei colori. L'acutezza visiva e la percezione del colore, nonostante siano mediate dalle stesse cellule (coni), sono funzioni fisiologiche i cui difetti non sono correlati. Anomalie dell'acutezza visiva e del colore sono quindi totalmente indipendenti.
La corteccia visiva primaria è la parte più posteriore (occipitale) della corteccia cerebrale ed è responsabile della prima elaborazione degli stimoli visivi. I dieci gradi centrali della visione (all'incirca l'estensione della macula) sono rappresentati nella corteccia visiva primaria (denominata V1 o area 17) secondo la divisione citoarchitettonica di Broadmann) da circa il 60% dell'area stessa.
La luce viaggia dal punto di fissazione alla fovea attraverso una linea immaginaria denominata asse visivo. Le strutture che deve attraversare la luce lungo l'asse visivo per giungere ai fotorecettori sono nell'ordine: film lacrimale, cornea, camera anteriore, pupilla, cristallino, umor vitreo e strato nervoso della retina. Oltre la retina vi è l'epitelio pigmentato, uno strato scuro che assorbe la luce e non permette alla luce di riflettersi all'interno dell'occhio.
Cenni storici

Prima del 1850 ci sono alcuni riferimenti alla misurazione dell'acutezza di visione come la capacità di risolvere stelle doppie. Nel 1623 Daca de Valdes ha descritto un metodo basato sulla capacità di risolvere i semi di senape[6]
Nel 1854 Eduard von Jaeger pubblicò un set di tabelle campione per indagare la visione. Queste tabelle furono pubblicate in tedesco, francese, inglese e in altre lingue.
Nel 1861 Franciscus Donders coniò il termine Acuità visiva per descrivere la “sharpness of vision” e la definì come il rapporto tra il risultato del soggetto e il risultato medio della popolazione.
Nel 1862 Hermann Snellen pubblicò la sua famosa tabella di lettere. Egli costruì una tabella apposita con dei caratteri disegnati appositamente poiché i caratteri normali non erano soddisfacenti. I nuovi caratteri utilizzati da Snellen per l'indagine dell'acutezza visiva furono definiti “ottotipi”. Questo fu un passo cruciale verso la standardizzazione degli ottotipi e una precisa definizione psicofisica dell'acuità visiva. Snellen definì la “visione normale” come la capacità dell'occhio umano di riconoscere un ottotipo quando esso sottende 5 minuti d'arco e quindi discriminare un singolo tratto della dimensione di 1 minuto d'arco. Il contributo di Snellen fu significativo e contribuì ad un grosso miglioramento nella misurazione dell'acutezza visiva.
Nel 1875 Snellen cambiò il sistema di misurazione da piedi a metri (da 20/20 a 6/6). Attualmente la misurazione in ventesimi è utilizzata negli Stati Uniti, mentre quella in sesti è utilizzata in Inghilterra. Sempre nel 1875 Monoyer propone di sostituire la frazione di Snellen con il decimale equivalente (10/10). (es. 20/40 = 0,5, 6/12 = 0,5, 5/10 = 0,5). La notazione decimale è più semplice e consente di comparare i diversi valori di acutezza visiva rilevati a distanze diverse.
Nel 1888 Edmund Landolt propose la “C” come in un simbolo in cui si ha la sola variazione dell'orientamento. Il simbolo è costruito in una matrice di 5x5 che, nell'acutezza di 1.0 sottende un angolo di 5' e l'apertura sottende 1' d'arco e può essere posizionata in alto, in basso, a destra oppure a sinistra. Questi simboli furono creati per eliminare il problema del diverso riconoscimento delle lettere dell'alfabeto di Snellen. L'ottotipo di Landolt è stato accreditato come standard, e seppure è stato definito come tale, ha avuto un discreto successo come test per indagini di laboratorio ma scarso come utilizzo clinico.
Nel 1959 Louise Sloan disegnò una nuova tabella ottotipica con 10 lettere. Tutte le righe avevano lo stesso numero di lettere in modo da eliminare il problema della diversa leggibilità. Sloan propose una nuova notazione: l'acutezza visiva standard di base (1.0/20/20) rappresenta l'abilità di riconoscere una determinata lettera standard e le diverse dimensioni hanno una progressione logaritmica e non più geometrica.
Nel 1976 Ian Bailey e Jan Lovie pubblicarono una nuova tabella con un nuovo layout: cinque lettere per ogni riga e lo spazio tra le lettere e le diverse righe è uguale alla dimensione delle lettere stesse. Questo metodo permise di controllare perfettamente l'affollamento (distanza fra un carattere e il successivo) mantenendolo perfettamente al 100% (in riferimento alle dimensioni delle lettere). L'utilizzo di 5 simboli per riga permise inoltre di verificare meglio gli errori rispetto ad una denominazione casuale. Nel complesso questa tabella ha l'aspetto di un triangolo rovesciato con le lettere più grandi in alto e risulta molto più larga rispetto alle normali tabelle. Come per le tabelle create da Sloan venne utilizzata la progressione logaritmica per poter mantenere costante la dimensione tra una riga e la successiva.
Nel 1976 Lea Hyvärinen creò dei simboli per ottotipi usando delle figure semplici: una mela, una casa, un quadrato e un cerchio per misurare l'acutezza visiva in bambini molto piccoli. Questi simboli anche se sottendono una dimensione leggermente diversa tra di loro, sono stati studiati per presentare la medesima leggibilità e molti studi scientifici confermano la bontà di questi ottotipi. Le tabelle per l'acutezza visiva LEA possono essere utilizzate con bambini a partire dai 3-4 anni.
Nel 1976 Hugh Taylor utilizzò questo design per costruitr una tabella "Tumbling E" per analfabeti e con questa studiò l'acutezza visiva degli aborigeni australiani.
Nel 1982 Rick Ferris et al. del National Eye Institute scelsero il layout delle tabelle Bailey-Lovie, con le lettere di Sloan come metodo standard per la misurazione dell'acutezza visiva per lo studio ETDRS, trattamento precoce della retinopatia diabetica (Early Treatment of Diabetic Retinopathy Study). Queste tavole sono state utilizzate come standard in molti studi clinici successivi e sono state diffuse sempre più ai professionisti per prendere confidenza con il nuovo layout e la progressione. I dati del ETDRS sono stati utilizzati per selezionare le combinazioni di lettere che danno in ogni riga la stessa difficoltà media, senza l'utilizzo di tutte le lettere su ogni riga.
Nel 1984 l'International Council of Ophthalmology approva i nuovi standard per la misurazione dell'acutezza visiva includendo tutte le caratteristiche menzionate.
Trascrizione dell'acutezza visiva

La misurazione dell'acutezza visiva avviene valutando il riconoscimento corretto e la grandezza delle lettere o di altri simboli poste sulla tabella, siano esse E, C (Landolt), Lettere di Snellen o simboli di vario tipo. Le tecniche più recenti tengono in considerazione anche gli errori commessi[8].
Nei diversi paesi l'acutezza visiva è annotata come una frazione, in altri come in un numero decimale. Se annotata come frazione essa può essere riferita ai metri, piedi o frazione decimale: se vengono utilizzati i piedi come unità di misura la frazione espressa è in ventesimi (20/20); utilizzando i metri è espressa in sesti (6/6); nel sistema Monoyer l'acutezza è definita come frazione della grandezza del singolo tratto della C di Landolt (misurato in primi) identificata correttamente.
LogMAR è un altro tipo di scala utilizzato comunemente e si basa sul logaritmo del minimo angolo di risoluzione (Minimal Angle of Resolution). Il sistema Logmar è spesso associato ad un diverso sistema di progressione della grandezza degli ottotipi cioè quello logaritmico. Nonostante una confusione terminologica la progressione logaritmica degli ottotipi ha una maggiore linearità. La classica progressione degli ottotipi, cioè la scala geometrica, prevede appunto che il cambiamento della grandezza degli ottotipi segua una progressione matematica o geometria secondo la legge di Snellen. Considerando anche i valori normalmente riportati nelle tabelle si ha la classica successione 1, 2, 3 ecc… decimi. È facile intuire però che il cambiamento di acutezza tra 1 e 2 decimi è molto maggiore di quello esistente tra 9 e 10 decimi. A questo sopperisce la scala logaritmica in cui è mantenuta costante la progressione degli ottotipi e per questo è definita come lineare.
Questa scala è usata molto poco in ambito clinico e molto in ambito di ricerca per le proprietà matematiche e statistiche che possiede.
È possibile utilizzare tabelle ottotipiche a progressione logaritmica (e ad affollamento costante) e utilizzare comunque per la notazione una qualsiasi scala. Infatti è possibile fare trasposizioni ed equivalenze fra le diverse scale di notazione utilizzate. Anche se poco utilizzate clinicamente si possono utilizzare anche la dimensione del minimo angolo di risoluzione (MAR) oppure le dimensioni delle griglie in cicli per grado.
Tabella di conversione dell'acutezza visiva
Piedi Metri Monoyer LogMAR
20/200 6/60 0,10 1,0
20/160 6/48 0,13 0,9
20/125 6/37 0,16 0,8
20/100 6/30 0,20 0,7
20/80 6/24 0,25 0,6
20/63 6/18 0,32 0,5
20/50 6/15 0,40 0,4
20/40 6/12 0,50 0,3
20/32 6/9 0,63 0,2
20/25 6/7 0,80 0,1
20/20 6/6 1,00 0,0
20/16 6/4 1,25 −0,1
20/12,5 6/3,75 1,60 −0,2
20/10 6/3 2,00 −0,3
Quando l'acutezza visiva è minore del più grande simbolo della tabella oppure si vuole realizzare una misura più precisa si può avvicinare la tabella e ricalcolare poi l'acutezza visiva in base alla nuova distanza di utilizzo. Se il paziente non riesce a leggere comunque nessuna lettera si può testare l'acutezza visiva nel modo seguente:
Nome Abbreviazione Definizione
Counting Fingers CF Abilità di contare le dita a breve distanza.
Hand Motion HM Abilità di distinguere o meno una mano in movimento di fronte al viso
Light Perception LP Abilità di percepire uno stimolo luminoso (penna luminosa)
No Light Perception NLP Incapacità di percepire uno stimolo luminoso
L'annotazione dell'acutezza visiva viene effettuata tenendo in considerazione la distanza di esecuzione (vicino o lontano), l'occhio esaminato, se vi sono mezzi correttivo e di che tipo (lenti e occhiali). Per una perfetta e precisa registrazione sono quindi necessarie diverse informazioni:
Distanza della tabella
L (lontano) Per una valutazione che viene effettuata a 3 oppure a 5 metri
V (vicino) per una valutazione fatta a 40*cm
Occhio esaminato
OD (Latin oculus dexter) per l'occhio destro.
OS (Latin oculus sinister) per l'occhio sinistro.
OU (Latin oculi uterque) per entrambi gli occhi (visione binoculare).
Uso di occhiali durante la prova
cc (Latin cum corrector) con correzione.
sc: (Latin sine corrector) senza correzione.
Foro stenopeico
PH (pinhole) nel caso venga usato durante il test il foro stenopeico
Quindi, ad esempio, l'acutezza visiva a distanza dell'occhio destro, senza correzione di 20/60 e con il foro stenopeico di 20/25 risulta trascritta come:
LscOD 20/60 PH 20/25
Oppure, acutezza visiva a distanza, Occhio sinistro, conta delle dita senza correzione e 20/100 con il foro:
LscOS CF PH 20/50
Oppure, acutezza visiva da vicino, con correzione, che rimane la medesima con il foro:
NccOU 20/25 PH 20/25
Per una maggior chiarezza quando vengono usati particolari ottotipi con numeri lettere o simboli è bene indicare anche il tipo di ottotipo utilizzato:
LscOD 4/10 Lea
LscOS 4/10 Lea
LscOU 5/10 Lea
È preferibile utilizzare per capire fino a dove il soggetto riesce a leggere un simbolo + di fianco all'acutezza visiva per segnalare che sono state lette anche dei simboli della riga successiva e*– se vengono saltati dei simboli della riga letta. Una riga viene considerata letta quando vengono riconosciuti correttamente la metà dei simboli presenti sulla riga più uno.
LccOU 10/10 ++
Misurazione

Clinicamente l'acutezza visiva viene misurata sia monocularmente che binocularmente con un ottotipo specifico per lontano ed uno per vicino e con l'ausilio di una paletta occlusoria per coprire l'occhio non testato. La procedura prevede la misurazione dell'acutezza visiva dell'occhio destro coprendo con l'occlusore il sinistro. Successivamente viene misurata l'acutezza visiva dell'occhio sinistro e binoculare. È sconsigliato l'uso della mano per evitare che il paziente guardi attraverso le dita e di mantenere l'occhio chiuso con le dita per evitare pressioni che possano alterare provvisoriamente la superficie oculare.
Uno schema riassuntivo sulla procedura da seguire è il seguente:
Appendere la tabella alla distanza opportuna ed assicurarsi che sia illuminata correttamente.
Se il paziente indossa per la maggior parte del tempo gli occhiali il test va eseguito con la correzione altrimenti senza. In casi in cui il paziente porta la correzione saltuariamente è preferibile eseguire il test sia con correzione sia senza.
Il primo occhio da valutare è il destro, quindi occludere l'occhio sinistro rimarcando al paziente che l'occhio dietro la paletta deve rimanere aperto.
Partire con le lettere più grandi e proseguire con quelle più piccole. È preferibile per velocizzare l'esame non soffermarsi tanto sulle lettere più grandi ma far leggere la prima o l'ultima lettera di ogni riga.
L'acutezza visiva massima è quella in cui vengono riconosciuti oltre il 50% di simboli presenti sulla riga.
Spostare l'occlusore all'occhio destro e misurare l'acutezza visiva del sinistro.
Misurare l'acutezza visiva binoculare che normalmente dovrebbe risultare molto maggiore di quella monoculare (42%).
Ripetere la stessa procedura per l'acutezza visiva prossimale a 40*cm.
Considerazioni sulla misurazione dell'acutezza visiva
La misurazione dell'acutezza visiva è molto di più del semplice riconoscimento degli ottotipi. Il paziente deve essere cooperativo, conoscere gli ottotipi, deve riuscire a comunicare con l'esaminatore ecc… Se uno o più di questi fattori è compromesso la misurazione effettuata non corrisponde alla reale acutezza visiva del paziente. Ad esempio si pensi ad un bambino molto attivo che non riesce a mantenere un buon livello di attenzione per tutta la durata del test. Una eventuale ridotta acutezza visiva può essere causata da una scarsa cooperazione e una bassa attenzione.
In casi estremi, essendo l'acutezza visiva un test soggettivo, non può essere misurata. Quando sono presenti alterazioni della consapevolezza, alterazioni dello stato mentale, della percezione della realtà, intossicazioni, ecc… la misurazione dell'acutezza visiva potrebbe essere di aiuto per l'indagine clinica ma lo stesso stato di disabilità non permette un efficace rilievo dell'acutezza visiva.
I disturbi specifici di apprendimento possono influire sul corretto riconoscimento dei simboli e pertanto pregiudicare la validità del test. A tale scopo sono stati creati tabelle apposite basate su simboli che non vengono influenzati da tali disturbi.
Variabili come la grandezza della pupilla, l'adattamento alla luce ambientale, la durata della presentazione, il tipo di ottotipi utilizzati, l'interazione con i contorni adiacenti cioè l'affollamento possono influire tutti sull'acutezza visiva.
La misurazione dell'acutezza visiva in bambini neonati, in età preverbale ed in condizioni speciali (per esempio con disabilità) non è possibile con le lettere standard, in questi pazienti si possono utilizzare le seguenti tecniche per stimare l'acutezza visiva
Tecnica dello sguardo preferenziale,
Nistagmo optocinetico,
Potenziali evocati visivi (PEV)
Secondo lo standard BS 4274:1968 (British Standards Institution) «La luminosità minima per ottenere un'ottimale visibilità della tabella posta in interni è 480 lx», e spesso questo fattore non è considerato oppure sottovalutato dai clinici rendendo di fatto la prova non valida.
Non bisogna dimenticare però che la misura dell'acutezza visiva è una determinazione psicofisica di questa caratteristica, pertanto dovranno essere applicati tutti i criteri e le considerazioni proprie delle scienze della misurazione. Le caratteristiche fisiche dello stimolo: luminosità, contrasto, risoluzione angolare, tempo di presentazione, temperatura cromatica, ingrandimento dei mezzi ottici ecc… costituiranno la parte fisica della misurazione, mentre la parte percettiva e cognitiva rappresenteranno la parte psicologica di tale misurazione (attendibilità, validità, presentazione casuale, riconoscimento, analisi statistica, teoria della detezione del segnale).
Sono quindi necessarie varie tecniche per effettuare al meglio questo tipo di misurazione.
Ipovisione e cecità
Le definizioni legali della riduzione della funzione visiva sono legate principalmente all'acutezza visiva e sono proposte da enti internazionali. L'Organizzazione Mondiale della Sanità propone la distinzione tra:
Ipovisione
Cecità.
Introduce cinque categorie, utilizzando come parametro soltanto l'acutezza visiva.
Categoria 1: visus max > 0,3*– visus min. 0,1.
Categoria 2: visus max > 0,1*– visus min. 0,05.
Categoria 3: visus max > 0,05*– visus min. 0,02.
Categoria 4: visus max > 0,02*– percezione luce.
Categoria 5: cecità assoluta (mancanza di percezione della luce).
Le prime due categorie si riferiscono all'ipovisione; le altre tre alla cecità. In alcuni Paesi la definizione legale di cecità include la riduzione del campo visivo a meno di 10 o 20 gradi al punto più ampio, anche in presenza di acutezza visiva normale. In questi casi il dato viene presentato separatamente.

http://test-della-vista.occhio.it/te...t_ottotipo.asp

http://www.beepworld.it/members/drsi...samevisivo.htm
Categorie correlate:

Malattie, cure, ricerca medica




Un caro saluto
Prof.Duilio Siravo
siravo@supereva.it
http://drsiravoduilio.beepworld.it
Cell.:3385710585
PROF.DOTT. DUILIO SIRAVO
http://drsiravoduilio.beepworld.it



Articoli che potrebbero interessarti

Ecocuore: a cosa serve, quando si deve fare

Ecocuore: a cosa serve, quando si deve fare

28/09/2021. Il cuore rappresenta l’organo centrale del nostro apparato circolatorio. È posizionato all’interno della gabbia toracica, a sinistra, e assolve alla fondamentale funzione di inviare e ricevere il sangue tramite i vasi...

Forumsalute.it © UpValue srl Tutti i diritti riservati.
C.F., P. IVA e Iscr. Reg. Imprese Milano n. 04587830961   |  Privacy   |  Cookie   |  Chi Siamo