Anestesia generale: è sicura ma fa sempre paura
Le paure legate all'anestesia totale
Cos'è l'anestesia generale e come si effettua, quali sono i livelli di sicurezza in Italia e le paure dei pazienti

Paura di non svegliarsi più o, al contrario, di svegliarsi troppo presto e di sentire dolore; paura di perdere la coscienza, di perdere il controllo delle proprie funzioni vitali e di affidarle ad un gruppo di sconosciuti. Chi non ha paura dell'anestesia generale!
Quasi tutti i pazienti che devono sottoporsi ad anestesia generale hanno paura; ma si tratta quasi sempre di timori ingiustificati dal momento che ormai, in Italia, il livello di sicurezza è molto alto nonostante la poca uniformità di trattamento nei vari ospedali del Paese.
Nell'anestesia generale, che viene utilizzata in moltissimi interventi chirurgici, si somministrano almeno tre farmaci: ipnotici, miorilassanti e oppioidi. Certo, gli effetti collaterali possono essere molti, ma il livello è ottimo sia per quanto riguarda la ricerca sia la pratica assistenziale.
Cos'è l'anestesia generale, quali sono i principi di base e i rischi? Ce ne parla il Prof. Antonio Corcione, Presidente della Siaarti.
Nel video, l’intervista realizzata dalla Redazione di PharmaStar al Prof. Antonio Corcione, Presidente della Società italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia intensiva (Siaarti).
La testata giornalistica on-line interamente dedicata al mondo del farmaco
www.pharmastar.it