Attenzione all'otite estiva!
Chi d’estate ha la fortuna di nuotare a lungo al mare, in piscina o al lago deve fare attenzione al pericolo otite …
Ala scoperta della cosiddetta otite del nuotatore

L’otite si può sviluppare con maggiore frequenza nei soggetti diabetici, nelle persone più sensibili ad un elevato tasso di umidità o con un canale uditivo particolarmente secco. Quando compare la sintomatologia è molto importante non cedere alla tentazione del fai da te, ma consultare personale qualificato: di solito la condizione si contrasta attraverso l’utilizzo di soluzioni di lavaggio a base di acido borico e l’uso di gocce otologiche a base di antibiotico/antimicotico.
La forma più brutta dell’otite del nuotatore è quella esterna acuta, una forma molto dolorosa, la cui sintomatologia compare in maniera improvvisa entro 48 ore dal bagno: la carica batterica dell’acqua in cui ci si tuffa può predire l’insorgenza d’infezione. Per questo se vi è divieto di balneazione è sempre bene non tuffarsi perché probabilmente in quella zona vi può essere una carica batterica tale da poter determinare facilmente un’otite.
Chi nel corso degli anni è già stato vittima di otite del nuotatore oppure sa di essere in vacanza in acque a rischio contaminazione (come chi si reca in vacanza in una località esotica) può cercare di ridurre il rischio di otite utilizzando delle apposite soluzioni di lavaggio auricolare, in commercio ve ne sono moltissime di solito a base di acqua di mare o di soluzione fisiologica, da utilizzare subito dopo la doccia per realizzare una buona pulizia del condotto uditivo.
I'm lying | Flickr - Photo Sharing!
Categorie correlate:
Benessere, sentirsi bene, consigli di vita equilibrata
Malattie, cure, ricerca medica
A cura di Angela Nanni, Farmacista iscritta all'Albo dal 2005 e Redattore medico scientifico freelance.
Profilo Linkedin di Angela Nanni
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.