Colpi di tosse: che fastidio!
La tosse: come alleviarla? Consigli in caso di tosse secca, tosse grassa, tosse persistente
Suggerimenti utili e pratici contro tosse e mal di gola

Cosa c’è di più fastidioso della tosse stizzosa?
Poche cose probabilmente: è un disagio continuo che solletica insistentemente la gola, si vorrebbe espellere chissà cosa, ma a volte altro non c’è che una tosse secca e non produttiva.
Altre volte, invece, la tosse è fortemente catarrosa: il muco deve uscire e allora, non c’è niente di meglio di un mucolitico per riuscire nell’impresa.
Qualcuno pensa che per guarire dalla tosse è necessario ricorrere ad un antibiotico: niente di più sbagliato; gli antibiotici funzionano solo sulle infezioni batteriche mentre la tosse è spesso, un postumo di un’infezione virale.
COSA FARE?
- Di solito se la tosse è secca e stizzosa è buona norma bere molto liquidi, tiepidi o caldi di preferenza, è bene non soggiornare in ambienti eccessivamente secchi per non seccare la mucosa di naso e bocca.
- Può essere utile a questo proposito tenere in casa degli umidificatori o fare frequenti lavaggi nasali con soluzione fisiologica anche per via aerosol.
- Un cucchiaio di miele di qualunque varietà assunto prima di andare a dormire può essere utile per sedare la tosse di adulti e bambini: bisogna ricordare però, che il miele non può essere somministrato ai bambini con meno di un anno di età.
Se la tosse è produttiva, invece, è bene ricordare che possono essere utili i mucolitici siano essi da banco (i cosidetti OTC) o di tipo fitoterapico o omeopatico; tali rimedi sono però controindicati nei bambini sotto i 2 anni di età.
Se la tosse persiste da più di una settimana, se c’è febbre, affanno e dolore toracico è necessario rivolgersi al medico e non sottovalutare il disturbo.
Categorie correlate:
Benessere, sentirsi bene, consigli di vita equilibrata
Malattie, cure, ricerca medica