Com'è difficile seguire la prescrizione medica!
I pazienti italiani sono molto indisciplinati: 1 su 2 non segue correttamente le prescrizioni mediche
La difficoltà nel seguire la terapia aumenta con l'età e il numero di farmaci da assumere

Quello che ne è emerso è un quadro non proprio confortante poiché i pazienti italiani appaiono alquanto indisciplinati: circa il 45% dei pazienti dimentica di assumere il farmaco quando raccomandato e molto spesso, di sua iniziativa modifica il dosaggio aumentandolo o diminuendolo.
1 paziente su 5 ha ammesso di non capire bene la natura della malattia da cui è afflitto e per quale motivo deve assumere una determinata terapia. Le difficoltà nel seguire correttamente la terapia impostata dal medico aumenta all'aumentare dell'età anagrafica e all'aumentare del numero di farmaci da assumere quotidianamente.
Questo studio è stato realizzato grazie alla collaborazione dei farmacisti territoriali che si sono impegnati a somministrare questionari appositamente formulati per i loro clienti-pazienti affetti da asma, ma i risultati possono essere estesi anche ad altre patologie: dal monitoraggio è emerso che i pazienti tendono ad autosomministrarsi farmaci senza obbligo di ricetta medica (OTC), soprattutto FANS (Farmaci antinfiammatori non steroidei) che magari non alleviano e né c'entrano in alcun modo con la loro patologia di base.
Poiché i pazienti così spesso non seguono in maniera diligente le direttive mediche e l'aderenza alla terapia è così scarsa, non riescono a vedere miglioramenti nella loro patologia di base e quindi tornano dal medico lamentando la mancata efficacia del trattamento ricevuto.
La terapia, invece, va seguita alla lettera: è importante per il successo di un trattamento assumere i farmaci al giusto orario, rispettando la regola dello stomaco pieno o vuoto a seconda del farmaco e prestando la massima attenzione alle possibili interazioni che possono compromettere l'efficacia terapeutica.
Rough days | Flickr - Photo Sharing!
A cura di Angela Nanni, Farmacista iscritta all'Albo dal 2005 e Redattore medico scientifico freelance.
Profilo Linkedin di Angela Nanni
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.