Diabete e controllo della glicemia: in arrivo un nuovo software user-friendly

Il monitoraggio della glicemia (test dello zucchero nel sangue) è importante per i pazienti diabetici ma il 71% lo esegue al massimo tre volte al giorno.
Stress (25%), noia (28%) e limitazione alla libertà (25%) sono tra le principali motivazioni che spingono i pazienti diabetici a limitare il numero di test della glicemia a non più di tre al giorno. La puntura del dito, necessaria per effettuare il controllo glicemico con le attuali metodologie, viene inoltre percepita dal 47% dei pazienti come un ostacolo e un deterrente al regolare monitoraggio dello zucchero nel sangue.
Sono questi i dati raccolti da una indagine realizzata da Doxa Pharma e promossa da Abbott che ha interrogato persone affette da diabete in Germania, Francia e Italia.
Eppure il controllo regolare dei valori nel sangue è essenziale per chi è affetto da diabete, come spiega anche Salvatore Caputo, presidente di Diabete Italia: “Attualmente il livello di controllo glicemico non è sufficiente ed espone quindi i pazienti a crisi iper o ipoglicemiche che portano al ricorso alle strutture ospedaliere (con costi a carico del sistema sanitario nazionale) e che possono condurre a complicanze e patologie croniche come la neuropatia, la retinopatia, la nefropatia o malattie cardiovascolari.”. I partecipanti all’indagine, infatti, hanno dichiarato di avere fatto ricorso almeno una volta alle strutture ospedaliere.
Emanuele Bosi, del dipartimento di Endocrinologia e diabetologia dell'università Vita-Salute S. Raffaele di Milano, intervenuto a commentare i dati del sondaggio, ha indicato come possibili soluzioni una più attenta personalizzazione e un maggiore impiego della tecnologia, che può fornire sistemi di monitoraggio innovativi.
Ed è proprio una nuova tecnologia quella che sarà lanciata in Europa alla fine del 2014 e che prevede l’impiego di sensori che utilizzano l’Agp (Ambulatory Glucose Profile): si tratta di un software avanzato in grado di riepilogare statisticamente i dati standardizzati riferiti alla glicemia relativi a più giorni e di visualizzarli attraverso una interfaccia grafica user-friendly. I dati risultano in questo modo immediatamente comprensibili e la visualizzazione grafica consente inoltre di individuare eventuali piccole anormalità nel metabolismo del paziente.
A cura di Viviana Vischi, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2002, Direttore Responsabile di diverse testate giornalistiche digitali in campo medico-scientifico.
Profilo Linkedin di Viviana Vischi
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.