Dislipidemia
Aumento di una o più componenti lipidiche del sangue: COLESTEROLO e/o TRIGLICERIDI
La dislipidemia, o meglio le dislipidemie, sono quadri morbosi in cui predomina l'aumento di una o più componenti lipidiche del sangue: COLESTEROLO e/o TRIGLICERIDI.

A sua volta il colesterolo è suddiviso in due componenti principali: LDL o cosiddetto colesterolo "cattivo" e HDL colesterolo "buono".
Va specificato che il colesterolo è un componente fondamentale: è infatti la base per la produzione degli ormoni detti appunto STEROIDI (cortisolo, Aldosterone ed ormoni sessuali), inoltre entra nella composizione delle membrane cellulari: non si può vivere senza colesterolo!
Il colesterolo HDL è definito "buono" perchè le HDL lipoproteine portano il colesterolo dalla periferia verso il fegato rimuovendolo, entro certi limiti, dalle pareti dei vasi; le LDL hanno un meccanismo contrario: dal fegato ai vasi: un comportamento aterogeno quindi "cattivo".
Dr. Massimo Murari
via Melchiorre Gioia, 171
Milano - tel. 02/67074034