I prodotti del mare per la salute della tiroide
Le persone che vivono vicino al mare sono quelle con la minore incidenza di patologie tiroidee: perché?
Non solo l'aria di mare, ma anche un'alimentazione ricca di crostacei giova alla salute della tiroide

I problemi tiroidei sono molto comuni, più di quanto si pensi. Molto spesso insorgono subito dopo la gravidanza: nei primi mesi di gestazione, infatti, il feto usa lo iodio prodotto dalla tiroide materna e quindi la tiroide è sottoposta ad un superlavoro che spesso la sfianca ed ecco perché subito dopo il parto possono nascere problemi a questa ghiandola, ed ecco perché gli esperti consigliano sempre, di controllare la salute della tiroide, se possibile, prima della gravidanza.
La salute della tiroide, però, può essere salvaguardata anche con una dieta molto ricca di crostacei, ma anche di pesce e di alghe. Respirare aria di mare, purtroppo, non è sufficiente a garantire quantitativi di iodio ottimali per la salute: è solo una leggenda metropolitana quella che vuole che basta passeggiare spesso e a lungo in riva al mare per assicurarsi la dose di iodio ottimale; la dose di iodio che si assimila in questo modo è piccolissima.
Bisogna mangiare pesce, alghe, crostacei e i prodotti della terra coltivati su terreni particolarmente ricchi di iodio: gli alimenti della terra più ricchi di iodio sono broccoli, spinaci e rape. Ancora una volta è bene sottolineare come seguire un modello alimentare di tipo mediterraneo assicura l’intake migliore e più soddisfacente di macro e micronutrienti, anche di iodio!
IL09 0288 Masada
Categorie correlate:
Benessere, sentirsi bene, consigli di vita equilibrata
Malattie, cure, ricerca medica
A cura di Angela Nanni, Farmacista iscritta all'Albo dal 2005 e Redattore medico scientifico freelance.
Profilo Linkedin di Angela Nanni
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.