Le nostre gambe meritano di piu’
Il dolore alle gambe viene generalmente associato ai problemi di circolazione. Vero, ma non sempre...
L’importanza di una diagnosi precisa e gli estratti vegetali utili a combattere pesantezza alle gambe, gonfiore, formicolii e ritenzione idrica

Prestare attenzione al benessere dei nostri arti inferiori non è solo una necessità estetica: gonfiori, noduli, varici e cellulite sono un problema da tenere costantemente sotto controllo. Sono infatti segno del cattivo funzionamento della circolazione venosa, che può essere causata da diversi fattori come ereditarietà, cibi troppo grassi, sbalzi ormonali e ritenzione idrica.
Ma il dolore può avere anche altre origini (e solo una visita dallo specialista potrà stabilire con certezza la diagnosi e la cura più efficace):
• Flebologica: qui non sono le varici a fare male, ma le conseguenze che provocano. La stasi venosa genera infatti un’infiammazione a cui si aggiungono edema, macchie, indurimento cutaneo, flebite. Consigli: trattamento dell’insufficienza venosa, compressione elastica.
• Arteriopatica: le arterie sono parzialmente ostruite e il sangue non arriva a sufficienza alle gambe. Consigli: eventuale trattamento della lesione, una bella camminata tutti i giorni, farmaci antiaggreganti, controllo dell’alimentazione.
• Neurologica: la colonna vertebrale è la struttura del corpo che sollecitiamo di più e, prima o poi, qualche problema può crearlo, come ad esempio un risentimento sciatico, che non deve creare allarmi eccessivi. Consigli: attività motoria guidata, riposo durante la fase di dolore acuto, eventuale trattamento dell’ernia del disco se presente.
• Funzionale: il modo di vivere, il tipo di attività, una maggiore sensibilità ormonale, un certo tipo di tessuto connettivo e muscolare tendono ad accumulare liquidi sotto la pelle. I muscoli vengono fatti lavorare poco e male, per cui alla sera alcuni sono stanchi mentre altri hanno lavorato poco. Consigli: attività motoria, calze elastiche, flebotonici.
In tutti i casi di alterazioni del microcircolo, comunque, per sgonfiare le gambe sono utili integratori e cosmetici che preservino l’elasticità dei capillari e ne riducano la fragilità, favoriscano il drenaggio dei liquidi, attenuino stanchezza, pesantezza e formicolii. Gli estratti vegetali specifici sono quelli di vite rossa, edera, mirtillo e rusco. C’è poi la cumarina, che disinfiamma e facilita l’eliminazione di alcune sostanze responsabili del gonfiore. La centella asiatica è infine ottima contro la fragilità capillare perché, riattivando la produzione di collagene, irrobustisce le pareti capillari.
A cura di Viviana Vischi, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2002, Direttore Responsabile di diverse testate giornalistiche digitali in campo medico-scientifico.
Profilo Linkedin di Viviana Vischi
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.