Migliorare l’efficienza cerebrale con 20 minuti di yoga
Secondo uno studio recente bastano venti minuti di yoga per migliorare sensibilmente l’efficienza cerebrale
I benefici dello yoga per il miglioramento delle prestazioni cognitive

Gli autori dello studio sono arrivati a tali conclusioni dopo aver reclutato 30 ragazze che in maniera del tutto casuale sono state invitate a sostenere o venti minuti di yoga o a praticare una mezz’ora di attività fisica di tipo aerobico. Le ragazze dopo aver svolto l’una o l’altra attività sono state sottoposte ad una serie di test volti ad evidenziare in che modo fossero in grado di mantenere la concentrazione e quanto sapessero richiamare alla mente delle informazioni precedente visualizzate e con che velocità. Ne è emerso che anche se alcuni studi svolti in precedenza avevano sottolineato un miglioramento delle prestazioni cognitive a seguito di corsa su tapis roulant o camminata a passo svelto con battito cardiaco sul 60-70% della frequenza massima, lo yoga può aiutare la mente molto di più.
La meditazione e gli esercizi di respirazione permettono di concentrarsi a fondo sul corpo e sulla postura da assumere e riescono ad allontanare con un’ottima efficienza ansia e stress: una mente sgombra da stress lavora meglio, ricorda di più i concetti che ha acquisito ed è più pronta a concentrarsi sui problemi del lavoro o sulle risposte corrette, da fornire durante un esame.
http://www.flickr.com/photos/stephcarter/316088805/
Categorie correlate:
Benessere, sentirsi bene, consigli di vita equilibrata
Malattie, cure, ricerca medica
Medicina alternativa, naturopatia
A cura di Angela Nanni, Farmacista iscritta all'Albo dal 2005 e Redattore medico scientifico freelance.
Profilo Linkedin di Angela Nanni
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.