Probiotici e mal di gola
Cosa c’entrano i probiotici con il mal di gola?
Uno studio australiano sostiene che un’assunzione regolare di probiotici riduce il rischio mal di gola

Con l’influenza ormai alle porte ci si chiede come ridurre l’incidenza dei fastidiosi problemi influenzali come mal di gola, raffreddore e raucedine.
Se alcuni studi scientifici hanno chiarito che ai fini della prevenzione può essere utile un’opportuna assunzione di vitamina C e di come alcuni rimedi naturali come lo zinco possono ridurre la durata del raffreddore, appare forse un po’ meno scontato che l’incidenza di mal di gola possa essere ridotta da una regolare assunzione di probiotici, ovvero dei batteri amici dell’intestino.
In realtà alcune formulazioni volte a rafforzare le difese immunitarie già disponibili in commercio contengono fermenti. Ora uno studio condotto in un’università australiana ha evidenziato come l’assunzione di probiotici Bifidobacterium animalis lactis e nello specifico quelli chiamati Bl-04 possono ridurre l’incidenza di disturbi dell’apparato respiratorio più o meno gravi del 27%.
Nello studio in questione sono stati coinvolti 465 adulti di età compresa fra i 24 e i 48 anni in buona salute invitati ad assumere fermenti regolarmente: è stata notata una minore incidenza di naso chiuso e trachea infiammata rispetto al gruppo di controllo che aveva assunto placebo.
Questo studio, d’altra parte, conferma i risultati ottenuti da uno studio condotto presso l’università di Milano secondo il quale una popolazione intestinale particolarmente ricca di Bifidobacterium lactis e dei lattobacilli Lactobacillus rhamnosus e Lactobacillus plantarum, aiuta a tenere lontani i virus e i batteri patogeni, spesso responsabili delle sindromi influenzali e parainfluenzali. I probiotici si possono assumere sia acquistando prodotti formulati su misura, ma anche incentivando il consumo di yogurt, di bevande a basa di probiotici e mangiando un paio di volte a settimana formaggi freschi arricchiti di probiotici.
Day 102 - Feeling sick | Flickr
Categorie correlate:
Benessere, sentirsi bene, consigli di vita equilibrata
Malattie, cure, ricerca medica
A cura di Cinzia Iannaccio, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2007, blogger, specializzata nel settore della salute e del benessere.
Profilo Linkedin di Cinzia Iannaccio
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.