Proteggersi dalle zanzare

Oltre al consiglio, sempre valido, di portare maniche e pantaloni lunghi, gli insetto-repellenti sono la soluzione più efficace e comoda per proteggersi dalle zanzare all’aperto. Il principio su cui si basano è quello di rendere sgradevoli agli insetti gli odori emessi dall’uomo. Possono essere di origine chimica o naturale.
I prodotti insetto repellenti ricadono nella categoria dei presidi medico chirurgici e sono soggetti alle norme del D.P.R. 392/1998 ed al controllo del Ministero del Salute a maggior tutela del consumatore.
Verifica perciò sempre che sull’etichetta sia presente il numero di registrazione presso il Ministero della Salute.
Tali prodotti possono essere pericolosi per l'uomo o per l'ambiente secondo le prescrizioni del D.lgs. 65/2003. E' necessario usare tali prodotti con cautela.
Leggere attentamente le avvertenze e le modalità d'uso stampate sull'etichetta prima dell'acquisto e/o dell'utilizzo.
Impedire alle zanzare l’accesso alle abitazioni
Il sistema più valido (e che non comporta alcuna controindicazione) è l’applicazione di zanzariere a finestre e porte-finestre. Si possono utilizzare anche elettroemanatori, spirali o insetticidi a base di derivati del piretro.
In tal caso va tenuto presente che sono efficaci solo in ambienti chiusi e occorre aerare i locali dopo il loro utilizzo, seguendo attentamente le istruzioni riportate sulle confezioni.
A cura di Viviana Vischi, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2002, Direttore Responsabile di diverse testate giornalistiche digitali in campo medico-scientifico.
Profilo Linkedin di Viviana Vischi
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.