Quando i crampi dipendono da un problema circolatorio
I crampi, soprattutto quelli notturni che fanno perdere il sonno, possono verificarsi non solo per via degli sforzi intensi, ma anche di anomalie circolatorie.
Crampi alle gambe e cattiva circolazione sanguigna

Quando si pensa ai crampi il pensiero corre sempre agli sportivi che si fermano doloranti in mezzo al campo o alla pista, stremati dalla fatica e da quel dolore lancinante al polpaccio o alla coscia mentre stanno effettuando le loro prestazioni in ambienti caldo umidi.
I crampi però, ovvero le dolorose contrazioni involontarie della muscolatura, prevalentemente di gambe e piedi, possono verificarsi anche in caso di anomalie circolatorie.
I crampi alle gambe non sono affatto rari di notte, mentre si è beatamente distesi nel proprio letto: si avverte un dolore acuto che sembra peggiorare anche al più impercettibile movimento; in questo caso il crampo è dovuto alla scarsa circolazione del sangue e alla temperatura del corpo, e di conseguenza degli arti inferiori, che si abbassa; anche le condizioni climatiche della stanza in cui si dorme possono contribuire a questa situazione perché il freddo agisce sulla circolazione del sangue, rallentandola.
E che dire dell'inattività fisica? A furia di condurre una vita sedentaria, passando ore ed ore senza muovere i muscoli delle gambe e dei piedi, il sangue finisce per non circolare più come dovrebbe, stazionando alle estremità, e questo può produrre una serie di conseguenze, di cui i crampi sono solo una delle spie (insieme a gonfiori, prurito e formicolio, senso di pesantezza ecc.) che, a lungo andare, possono diventare molto serie. Mai sentito parlare di trombosi venosa, ad esempio?
Chi soffre della sindrome della gambe senza riposo, purtroppo conosce bene il problema dei crampi agli arti inferiori, così come chi soffre di disturbi della circolazione come l’insufficienza venosa, le vasculopatie periferiche o la sindrome di Raynaud (una malattia rara che colpisce le piccole arterie soprattutto alle dita delle mani e dei piedi). O, ancora, chi assume diuretici, ovvero farmaci che contribuiscono a regolare la pressione arteriosa o comunque ad aumentare la diuresi, per i motivi più diversi. Questi farmaci tendono ad andare ad esaurire le scorte di potassio, per questo chi li assume è spesso invitato ad assumere integratori a base di potassio, proprio perché i crampi possono sottendere a squilibri nei livelli di potassio e sodio circolanti.
I crampi, quindi, possono essere il campanello d'allarme dell’esistenza di un problema circolatorio o una sua conseguenza: in ogni caso per limitarne l’insorgenza è buona norma cercare di:
- Seguire una corretta alimentazione ricca soprattutto di verdure a foglia verde scuro, latte, formaggi, yogurt, fegato, tuorlo d’uovo, broccoli e prodotti a base di sesamo
- Idratatarsi adeguatamente: il consiglio vale per tutti, non solo per chi fa sport! Bere troppo poco può contribuire alla ritenzione idrica, che porta alla formazione di edemi localizzati e gonfiori. Per questo è indispensabile consumare almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno
- Evitare le sostanze che possono aumentare la ritenzione idrica, come l'alcol ad esempio
- A letto, posizionare un cuscino sotto alle gambe, così da tenerle leggermente sollevate e favorire la corretta circolazione sanguigna
- Non sottoporre le gambe agli shock termici: la temperatura nel letto e nella camera non deve essere troppo fredda ma nemmeno troppo calda perchè gli sbalzi di temperatura sono nemici delle gambe che soffrono di problemi circolatori. Meglio togliere uno strato di coperte se proprio non è necessario!
- Svolgere regolarmente attività fisica di tipo moderato, senza sottoporsi ad allenamenti troppo intensi che sottopongano i muscoli ad uno stress eccessivo. Meglio la camminata della corsa, per intenderci
- Se si svolge un lavoro di tipo sedentario, durante il giorno si possono fare dei piccoli esercizi per stimolare la circolazione, anche solo ruotare le caviglie in senso orario ed antiorario
Per una guida completa per risolvere il problema delle gambe gonfie e pesanti, con crampi notturni, scarica il pratico ebook sulla stasi venosa.
A cura di Angela Nanni, Farmacista iscritta all'Albo dal 2005 e Redattore medico scientifico freelance.
Profilo Linkedin di Angela Nanni
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.