Trattamento delle lesioni del nervo linguale e del nervo alveolare inferiore
Interventi di asportazione del dente del giudizio oppure di posizionamento di impianti dentari possono comportare la lesione del nervo linguale o del nervo alveolare inferiore (nervo mandibolare).
In caso di lesione del nervo linguale, metà lingua perde la sensibilità. Questo determina anche la perdita della capacità gustativa, morsicature ripetute della lingua in quanto insensibile e l'incapacità di masticare dal lato colpito. Ciò avviene perché il cibo, non avvertito dalla lingua, non può essere distribuito tra le arcate dentarie.
La lesione del nervo alveolare inferiore comporta invece, nel lato colpito, la perdita di sensibilità dei denti fino agli incisivi e l'anestesia del labbro inferiore e della cute del mento. A volte si verifica la perdita di saliva dalla bocca perchè non viene avvertita dal labbro insensibile. Chi è affetto da questa lesione prova generalmente un forte senso di fastidio ed intolleranza per la situazione creatasi.
Con il passare delle settimane il paziente sperimenta formicolii e piccole scosse elettriche a livello linguale o del labbro a causa dei tentativi di rigenerazione spontanea del nervo.
Per attestare in modo certo il danno, il neurologo effettua il test di sensibilità trigeminale. Questo è un esame strumentale che attesta come la microscossa elettrica (non avvertibile dal paziente) necessaria ad attivare il riflesso masseterino sia sensibilmente più elevata dal lato leso rispetto al lato sano.
Se il nervo linguale non da segni di ripresa (aumento della sensibilità) entro tre mesi, è indicato un trattamento microchirurgico ricostruttivo. Ciò consiste nel ricollegare al microscopio operatorio i due capi del nervo sezionato. La necessità di intervenire precocemente è legata ai migliori risultati che si ottengono con la microchirurgia a distanza di tempo ravvicinato dalla lesione. Il nervo alveolare inferiore, invece, tende a rigenerarsi spontaneamente all'interno del canale osseo della mandibola che lo contiene, ed è quindi più rara la necessità di ricostruirlo.
Se sono passati più di 18 mesi dal momento della lesione, il tipo di intervento microchirurgico ricostruttivo cambia, e si basa sul "prendere in prestito" la sensibilità per il nervo lesionato dal nervo omonimo rimasto sano. Tecnicamente questo avviene attraverso l'allestimento di collegamenti nervosi da un lato all'altro della bocca.
Gli unici casi in cui l'intervento microchirurgico deve essere eseguito immediatamente sono quelli in cui il dentista è certo della avvenuta lesione, oppure quando il paziente avverta dolore. In questa situazione infatti, ogni ritardo di intervento riduce le possibilità di cura.
Nel caso in cui siano passati più di 10-12 mesi dall'insorgenza della sintomatologia dolorosa, il trattamento diventa farmacologico e si basa sull'utilizzo di farmaci antiepilettici, spesso in grado di ridurre i forti dolori trigeminali.
Prof. Federico Biglioli
Specialista in Chirurgia Maxillo-facciale e Microchirurgia
Direttore della Cattedra e Unità Operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale
Ospedale San Paolo - Università degli Studi di Milano