Allergia alla polvere: cambiare il cuscino ogni sei mesi
Notti turbate da starnuti e naso chiuso? La colpa potrebbe essere dell’allergia agli acari della polvere e del cuscino, che deve essere sostituito.
Gli esperti consigliano di sostituire il cuscino ogni sei mesi, per evitare la proliferazione di acari al suo interno.

Niente di meglio, alla fine di una lunga giornata, che appoggiare la testa sul nostro amato cuscino, quello di cui conosciamo la morbidezza e sul quale siamo abituati a dormire. I più abitudinari, però, potrebbero avere bruschi risvegli a suon di starnuti a causa degli acari della polvere.
Secondo due esperti di allergie e buon sonno come Mark Neustrom (immunologo del Kansas City Allergy and Asthma Associates) e Robert Oexman (direttore dello Sleep to live Institute di Mebane) il cuscino andrebbe sostituito ogni sei mesi e comunque ogni volta che il sonno viene disturbato dai sintomi dell’allergia respiratoria come naso chiuso e starnuti, che poi scompaiono o si alleviano durante il giorno. È questo quanto hanno dichiarato sulle pagine dell’Huffington Post.
Il nostro amato compagno di dormite infatti può facilmente trasformarsi nel rifugio preferito non solo di acari, ma anche di germi, batteri e altri microrganismi, e per evitare la loro comparsa e la loro proliferazione non sempre sono sufficienti copricuscini e federe.
Non solo, sul cuscino si accumulano facilmente anche sporcizia, pelle morta e sebo che possono favorire, nei soggetti che sono predisposti, l’insorgenza dell’acne. Se si dovesse notare un peggioramento della salute della pelle in questo senso è bene ricordarsi di effettuare una accurata pulizia del viso sia la sera prima di andare a dormire che la mattina appena svegli.
A cura di Patrizia Frattini aka Rockcopy, copywriter e Giornalista pubblicista iscritta all'Albo dal 2012, da anni attiva (anche, ma non solo) nel settore dell’informazione scientifica e divulgativa.
Profilo Linkedin di Patrizia Frattini
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.