Asma: le 3C dell'aderenza secondo Simer e Siaaic
Sono 7 milioni gli italiani affetti da asma. 4 milioni quelli che non seguono le indicazioni del medico
Simer e Siaaic lanciano una campagna per sensibilizzare i pazienti sulla aderenza alle terapie.

Per sensibilizzare tutti i pazienti alla consapevolezza, alla correttezza e alla costanza nel seguire le terapie, Simer (la Società Italiana di Medicina Respiratoria) e Siaaic (la Società Italiana di Allergologia Asma e Immunologia Clinica) hanno dato il via alla campagna "Le 3C dell'aderenza".
Diversi i motivi dell'abbandono delle terapie: semplice dimenticanza, schema terapeutico complicato (è il caso degli anziani, che si ritrovano spesso a dover assumere tanti medicinali diversi, finendo poi per dimenticarne alcuni), ribellione (frequente negli adolescenti), genitori che affidano troppo presto ai bambini la gestione della malattia. A volte la terapia viene deliberatamente modificata dal paziente, perché una volta scomparsi o alleviati i sintomi pensa di non averne più bisogno o per timore di eventuali effetti collaterali.
Francesco Vlasi, presidenti Simer, spiega: "Spesso, una volte che i sintomi sono sotto controllo, gli inalatori per l'asma vengono dimenticati, perché si pensa di non averne più bisogno. Ci si scorda di utilizzarli o di portarli con sé, sino a che non si ha la prima ricaduta che, in molti casi, costringe al ricovero". Proprio alla mancata adesione alle terapie prescritte si deve infatti il 24% delle ricadute e il 60% dei ricoveri, con un impatto negativo non soltanto sulla salute dei pazienti, ma anche sui costi sostenuti sulla società, stimati in 10 miliardi di euro l'anno.
Maggiori informazioni su www.aderenza3C.it.
A cura di Patrizia Frattini aka Rockcopy, copywriter e Giornalista pubblicista iscritta all'Albo dal 2012, da anni attiva (anche, ma non solo) nel settore dell’informazione scientifica e divulgativa.
Profilo Linkedin di Patrizia Frattini
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.