Attenzione alla dermatite provocata dai detersivi
Cosa contengono i detersivi? Spesso metalli pesanti e sostanze molto acide che possono irritare pericolosamente la pelle
I rischi per la pelle connessi all'utilizzo dei detersivi

Pulire non è mai facile, e per farlo è indispensabile utilizzare i prodotti di pulizia più adatti: detersivi per il bucato, per le stoviglie per le superfici in legno o laccate; questi prodotti spesso contengono elevate concentrazioni di metalli pesanti, di sostanze molto acide o molto alcaline che possono irritare la pelle.
Non a caso da uno studio condotto dal Gruppo Italiano di Ricerca sulle Dermatiti da Contatto e Ambientali fra i soggetti più colpiti da dermatite sono risultate le casalinghe, seguite a ruota da artigiani e lavoratori del settore edile, tutte persone cioè, che per lavoro sono a stretto contatto con i detersivi.
Purtroppo le sostanze chimiche presenti nei detersivi non riescono ad essere risciacquate adeguatamente e restano per ore a contatto con la pelle provocando spesso irritazione e prurito. Nei casi più gravi, la pelle viene macchiata dalla dermatite da contatto.
Convivere con la dermatite non è affatto facile, l’applicazione di pomate al cortisone risolve il problema al momento, ma le chiazze tendono a ricomparire sempre e trovare trattamenti idratanti azzeccati che tengano sotto controllo il problema, non è affatto facile.
Le casalinghe, chi lavora nelle imprese di pulizie, le parrucchiere o gli impiegati del settore edile non possono prescindere dall’utilizzo di queste sostanze: è buona abitudine, quando possibile, dotarsi di guanti e quando è possibile è sempre bene optare scegliere per detersivi di buona qualità ipoallergenici.
Non bisogna sottovalutare i rischi per la pelle connessi con l’utilizzo dei detergenti: il Centro Antiveleno ha rivelato che in Italia ogni anno ci sono circa 60000 richieste di consulenza sanitaria per avvelenamenti e reazioni allergiche dovute al contatto con la pelle di sostanze o di ingestioni poco caute.
Get Pushed Round 17 | Flickr - Photo Sharing!
Categorie correlate:
Benessere, sentirsi bene, consigli di vita equilibrata
Malattie e disturbi della pelle
Malattie, cure, ricerca medica
A cura di Angela Nanni, Farmacista iscritta all'Albo dal 2005 e Redattore medico scientifico freelance.
Profilo Linkedin di Angela Nanni
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.