Dimagrire senza errori e senza sforzi
Sfatiamo i falsi miti che spesso annullano i risultati di un programma dimagrante efficace
Scopriamo i trucchi per placare la fame e ingannare il cervello

• Saltare la colazione fa dimagrire. Non è vero! Significa non avere energia a disposizione ed essere soggetti ad attacchi di fame improvvisa che ci indurranno a mangiare qualunque cosa capiti a tiro. Meglio, dunque, cominciare la giornata con una colazione a base di latte, caffè, cereali, marmellata, miele e frutta di stagione
• Saltare il pranzo fa dimagrire. Anche questo non è vero! Anzi, rallenta il metabolismo. Per accelerarlo bisogna invece fare pasti piccoli e frequenti. Al bar o in mensa scegliamo un piatto unico, magari una pasta con verdure oppure una bistecca o del pesce con insalata. Se prendiamo un panino, preferiamo la bresaola a prosciutto o salame
• Dopo un’abbuffata bisogna sempre digiunare. Niente di più sbagliato! Così non si dimagrisce, ma si contribuisce solo a stressare l’organismo. L’ideale è limitarsi a un menu leggero base di pasta o riso o un petto di pollo ai ferri con olio e verdure
• Per dimagrire meglio fare a meno della carne. Sbagliato! Anzi, per dimagrire conviene puntare sui cibi proteici piuttosto che sui carboidrati. L’apporto di proteine aiuta a bruciare più calorie, evitando perdite di tono muscolare. Gli alimenti proteici hanno inoltre tempi di digestione più lunghi, aumentando il senso di sazietà nel tempo. L’importante è non mangiare carne più di due-tre volte a settimana. Le alternative sono pesce, legumi e uova. Quanto a pasta e pane, non vanno banditi dalla tavola ma è preferibile limitarne la quantità
• Per dimagrire in fretta vale la pena mangiare solo frutta e verdura. Errore! Fanno benissimo alla salute ma, da sole, non bastano ad apportare tutti i nutrienti di cui il nostro organismo ha bisogno. Meglio sempre accompagnare queste pietanze a un pasto leggero
Ed ora qualche altro consiglio per rimetterci in forma più velocemente: facciamoci aiutare da sostanze naturali che non solo riducano l’appetito ma impediscano al tubo digerente di assorbire fino in fondo i grassi. Tra le più efficaci da questo punto di vista c’è il chitosano. Per bruciare più grassi vanno invece benissimo tè verde, proteine del fagiolo, cassia nomame e guggul.
Altri trucchi per placare la fame sono quelli di mangiare piano, masticando bene, e bere piccoli sorsi di acqua tra un boccone e l’altro: così si dà tempo al cervello di registrare il senso di sazietà. Per ingannare il cervello, meglio portare in tavola piattini piccoli per porzioni piccole: il piatto sembrerà pieno e la mente sarà soddisfatta.
Consideriamo infine un concetto importante: esiste un legame diretto fra buonumore e corretta alimentazione. La maggior parte di noi, invece, si siede a tavola pensando a preoccupazioni familiari, difficoltà economiche, problemi di cuore ecc. Questi stati d’animo negativi tendono a creare un rapporto distorto col cibo, che causa regolarmente senso di pesantezza, difficoltà digestive e un inevitabile aumento di peso. Dunque, impariamo a sederci a tavola con il sorriso: non solo gusteremo meglio i sapori, ma ci sazieremo più facilmente e dimagriremo meglio e più in fretta.
Categorie correlate:
Benessere, sentirsi bene, consigli di vita equilibrata
Dieta, Alimentazione e Integrazione Nutrizionale
Fitness, sport, attività fisica
A cura di Viviana Vischi, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2002, Direttore Responsabile di diverse testate giornalistiche digitali in campo medico-scientifico.
Profilo Linkedin di Viviana Vischi
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.