E’ ora di agire contro la cellulite
L'inverno è il periodo ideale per combattere le adiposità e la ritenzione idrica con le creme anticellulite che funzionano
Lotta alla cellulite, sfruttando i mesi freddi

La cellulite si combatte con una sana alimentazione
Ogni giorno si devono bere due litri di liquidi tra acqua naturale, tisane o tè verde per contrastare la ritenzione idrica; bisogna poi ridurre gli zuccheri semplici e il sale, mangiare tanta frutta e verdura e privilegiare le proteine delle carni magre, del pesce, della soia e dei legumi. Ma, soprattutto, bisogna tenersi alla larga dai cibi fritti, conservati e, in generale, dal cibo-spazzatura pieno di grassi trans e oli idrogenati che tendono a far salire il colesterolo cattivo, ridurre quello buono e far lievitare il grasso viscerale.
Tutte in palestra: gli esercizi mirati contro la cellulite
Ma contro la cellulite e le adiposità localizzate non basta l’attenzione a tavola. Non si può infatti prescindere da un programma di allenamento mirato in grado di scolpire i punti critici. Gli esercizi ideali devono impegnare principalmente le gambe e i glutei; ottimi circuit training, squat, affondi, tapis roulant, cyclette, pedana-vibrazione, acquagym ecc. in modo da bruciare i grassi, tonificare i muscoli e migliorare la circolazione sanguigna periferica.
I prodotti anticellulite: efficacia massima in inverno
A supporto di una dieta sana e di un’attività fisica regolare, è infine fondamentale l’azione di cosmetici specifici sempre più all’avanguardia; se impiegati con costanza, questi sono in grado di restituire una silhouette meglio definita. Le diverse formule rendono l’applicazione molto gradevole perché hanno consistenze leggere e sono di immediato assorbimento, ma comunque penetrano a fondo. Il periodo migliore per iniziare il trattamento è proprio questo: con il freddo, infatti, le gambe sono meno gonfie e si ha più tempo da dedicare alla “battaglia” contro la cellulite senza l’ansia da prova costume.
Le creme anticellulite funzionano davvero?
I trattamenti anticellulite sono efficaci perché hanno la capacità di agire in modo mirato sulle diverse manifestazioni della cellulite, anche datata: snelliscono e rimodellano, drenano e sgonfiano, levigano e danno compattezza. I cosmetici possono essere di diverso tipo: ci sono quelli a base di estratti vegetali che stimolano il microcircolo, come centella asiatica, rusco, ippocastano e zenzero; quelli che incentivano lo smaltimento dei grassi, come caffeina e carnitina; quelli che restituiscono compattezza ed elasticità alla pelle priva di tono, come arnica, rosmarino, curcuma, malva, luppolo, calendula e soia.
I fanghi ad effetto rimodellante
Tra gli elementi naturali più efficaci per trattare la cellulite e il grasso localizzato ci sono sicuramente i fanghi, che sfruttano l’azione dei minerali in esso contenuti e del calore che producono a contatto con la pelle. In più, sono depurativi ed esfolianti, quindi rendono l’epidermide più setosa e compatta. Il loro effetto rimodellante viene amplificato dalla presenza di alghe o estratti fitoterapici lipolitici come caffeina e carnitina.
Per quanto tempo vanno usati i cosmetici anticellulite?
Se si tratta di prodotti anticellulite “tradizionali”, per ottenere risultati soddisfacenti è fondamentale utilizzarli con regolarità per almeno due mesi; ma siccome il tempo a disposizione è sempre poco, si può anche decidere di concentrare gli sforzi scegliendo formule-urto capaci di agire in un paio di settimane. I loro punti di forza sono la selezione dei principi attivi e la loro elevata concentrazione, che permettono di avere il massimo dell’efficacia in tempi brevi.
Categorie correlate:
Benessere, sentirsi bene, consigli di vita equilibrata
Dieta, Alimentazione e Integrazione Nutrizionale
Gambe, cellulite, circolazione
A cura di Viviana Vischi, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2002, Direttore Responsabile di diverse testate giornalistiche digitali in campo medico-scientifico.
Profilo Linkedin di Viviana Vischi
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.