I semi di lino contro la pressione alta
Assumere quotidianamente semi di lino aiuterebbe ad abbassare la pressione, a parlarne è un nuovo studio
A parlarne è un nuovo esperimento che suggerisce che i semi di lino possano essere uno strumento contro l’ipertensione

Anche se infatti generalmente dal punto di vista erboristico sono altre le formulazioni che solitamente trovano impiego come rimedi naturali per abbassare la pressione, come la tintura madre di aglio e la tintura madre di equiseto, questa notizia apparsa sui giornali recentemente mi è sembrata molto interessante e ho voluto parlarvene!
In particolare il riferimento è ad uno studio canadese che ha dimostrato, mettendo a paragone due campioni di soggetti obesi affetti da ipertensione, come il gruppo di persone alle quali per sei mesi erano state fatte assumere porzioni di semi di lino all’interno della loro normale alimentazione, quotidianamente e con frequenza assidua quindi, hanno presentato diminuzione dei livelli di pressione sanguigna apprezzabili.
Sembrerebbe che all’interno dei semi di lino siano contenuti degli omega3, che si sa, sono elementi molto importanti per la salute del nostro cuore. La ricerca quindi sembrerebbe non far altro che confermare qualcosa che in fondo già si sapeva. Di contro c’è da dire che – almeno per quella che è la mia esperienza – ogni volta che mi sono trovata a leggere qualcosa relativamente ai rimedi naturali per abbassare la pressione, non mi è mai capitato di leggere nulla in tal senso.
A giudicare dalle dichiarazioni apparse su tutti i giornali del dottor Grant Pierce, autore dell’esperimento di cui ho voluto parlarvi, questa è la prima volta che si studiano le capacità anti-ipertensive del lino. Se però l’esperimento trovasse seguito e il semi di lino potessero essere aggiunti all’interno della schiera di prodotti naturali e integratori validi nella lotta all’abbassamento dei livelli della pressione, sarebbe veramente un bel traguardo!
Cosa ne pensate? Avete mai utilizzato dei rimedi naturali per combattere la pressione alta, e se sì, quali?
Foto da esseredonnaonline.it
Categorie correlate:
Benessere, sentirsi bene, consigli di vita equilibrata
Fitoterapia ed erbe officinali
A cura di Valeria Grisanti, Giornalista pubblicista iscritta all'Albo dal 2012, specializzata nel settore della Medicina Naturale e Alternativa.
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.