Il diabete di tipo II si previene mangiando più frutta
Aumentare il consumo di frutta fresca riduce del 23% il rischio di diabete di tipo II
La frutta ci aiuta a tenere la glicemia sotto controllo, lo ha scoperto uno studio USA

Basterebbe mangiare di meno, ma soprattutto mangiare meglio, seguendo i principi cardine della nostra dieta mediterranea, la più salutare che esista, lasciare da parte le sigarette se fumiamo, farci qualche bella passeggiata a passo accelerato almeno tre-quattro volte a settimana. Salire le scale invece di usare sempre l'ascensore, fare le commissioni a piedi anziché prendere la macchina per fare 200 metri, ridurre i dolci e aumentare le porzioni di frutta fresca (fino a 5 al giorno), sono altrettante buone abitudini per tenere lontano lo spauracchio del diabete.
A proposito di frutta, ebbene, nonostante si tratti di un alimento zuccherino (parliamo di zuccheri semplici, a rapido assorbimento), le sue caratteristiche nutritive lo rendono in grado di abbassare i livelli di glicemia nel sangue. A scoprirlo sono stati i ricercatori della prestigiosa Harvard School of Public Health di Boston (USA) dopo aver confrontato, in uno studio comparativo, i risultati di diverse ricerche condotte in 24 anni su un campione di oltre 187mila individui adulti.
Analizzando le loro abitudini di vita e il tipo di dieta, sono riusciti a scoprire che coloro che consumavano abitualmente frutta fresca avevano un rischio di ammalarsi di diabete di tipo II inferiore del 23% rispetto a chi ne mangiava poca. Ma soprattutto, hanno scoperto che, al contrario, chi invece della frutta preferiva i succhi industriali vedeva aumentato il pericolo di diventare diabetico del 21%. Per quale motivo la frutta fresca e intera ci protegge dal diabete, mentre i succhi ci predispongono alla malattia?
Se lo sono domandato anche gli esperti italiani della nutrizione e i diabetologi, in particolare il professor Gabriele Riccardi dell'Università Federico II di Napoli:
Foto| via Pinterest
Categorie correlate:
Benessere, sentirsi bene, consigli di vita equilibrata
Diabete, prevenzione, cause, sintomi e cura
Dieta, Alimentazione e Integrazione Nutrizionale
A cura di Paola Perria, Giornalista pubblicista iscritta all'Albo dal 2009, Master I livello in Gender Equality-Strategie per l’equità di Genere con tesi sulla medicina di genere.
Profilo Linkedin di Paola Perria
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.