La diagnosi delle allergie: RAST, quando il prick test non basta (o non serve)
Quando il prick test, l’indagine diagnostica di primo livello, non basta o non è eseguibile: RAST test, ecco cos’è e quando è indicato
Il RAST test: cos'è e come funziona?

- i risultati del prick test fanno temere un falso negativo e non rispecchiano la situazione del paziente
- il paziente sta ssumento farmaci, come antistaminici e cortisonici, la cui somministrazione non può essere interrotta e che potrebbero alterare il risultato dei test cutanei
- il paziente presenta alterazioni cutanee estese come psoriasi, dermatite o dermografismo cutaneo e non è quindi possibile effettuare il prick test
I risultati del test vengono valutati generalmente su una scala che va da zero a sette, in cui zero indica l’assenza degli anticorpi e sette indica invece la loro presenza in quantità anormali.
Nei casi in cui il RAST test non abbia restituito risultati sufficientemente significativi è possibile procedere con un esame diagnostico di terzo livello come il test di provocazione.
Foto: Wikimedia Commons
A cura di Patrizia Frattini aka Rockcopy, copywriter e Giornalista pubblicista iscritta all'Albo dal 2012, da anni attiva (anche, ma non solo) nel settore dell’informazione scientifica e divulgativa.
Profilo Linkedin di Patrizia Frattini
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.