La dieta per capelli belli e sani, cosa mangiare per nutrire le nostre chiome
Gli alimenti che aiutano a mantenere in salute i nostri capelli
Alla scoperta dei cibi che fanno bene ai capelli

Durante l'autunno in genere assistiamo a quel fenomeno definito caduta stagionale dei capelli, evento naturale ma alquanto stressante. Per stimolare la ricrescita, per rivitalizzare cuoio capelluto e bulbi piliferi, per dare nutrimento “dall’interno” alle nostre amate chiome, dobbiamo partire dalla tavola. Ecco alcuni alimenti ricchi di sostanze nutritive estremamente preziose per la salute della capigliatura, ma anche della pelle, che ci mantengono giovani e splendenti.
- Il salmone è una vera miniera di acidi grassi Omega 3, molecole dallo straordinario potere antiossidante, utilissime per contrastare l’azione infiammatoria e “invecchiante” dei radicali liberi. Mangiare questo ottimo pesce, ma anche l’altrettanto ottimo pesce azzurro del Mediterraneo (sgombri, alici, sardine eccetera) almeno due (meglio tre) volte alla settimana sarà un toccasana tutto il nostro organismo, dalla punta dei piedi fino alla punta dei capelli!
- I semi, come quelli di zucca o di girasole, che ormai troviamo davvero ovunque, sono un semplice alimento vegan ricchissimo di sostanze benefiche per le nostre chiome. Tostiamoli o consumiamoli freschi, anche aggiunti nelle insalate per conferire gusto, oltreché sostanza.
- Le uova sono state ingiustamente demonizzate fino a poco tempo fa per il loro contenuto in colesterolo. Dimenticando che esse contengono anche tantissime altre sostanze indispensabili per la nostra salute. Proteine altamente assimilabili (di cui è ricco anche l’albume, per essendo la parte più magra dell’uovo), ferro e vitamine del gruppo B, antiossidanti come se piovesse… insomma, qualche ovetto in più à la coque ce lo dobbiamo proprio concedere.
- I legumi sono un alimento proteico (vegetale) low cost ma ricchissimo di ottime proprietà nutritive. Ceci, lenticchie, fave, fagioli, cicerchie, piselli, fave, soia… non devono mai mancare sulla nostra tavola, specialmente accompagnati da cereali integrali. Via libera a zuppe corroboranti e nutrienti, un concentrato di salute anche per i nostri capelli.
- Terminiamo con le immancabili verdure. In inverno la cosa migliore è consumare gli ortaggi di stagione a foglia verde, come le crucifere, i cavoli e i broccoli, ma anche bietole e spinaci. Si tratta di alimenti il cui contenuto in antiossidanti, fibre e vitamine stimola il nostro sistema immunitario e mantiene in salute l’intestino, il vero segreto per avere pelle e capelli a loro volta vitali e sani. Consumiamoli crudi o cotti velocemente (al vapore, ad esempio) anche come condimento della pasta o dei risotti. Alla fine dell’inverno non solo ci ritroveremo con una chioma da urlo e una carnagione invidiabile, ma anche con qualche kg in meno…