La pillola contraccettiva e il rischio glaucoma
Le pillole anticoncezionali aumentano il rischio glaucoma?
Uno studio tenta di chiarire se assumere anticoncezionali può aumentare il rischio di soffrire di glaucoma.

Il glaucoma è una patologia dell'occhio molto diffusa: fra i principali fattori di rischio per questa patologia si noverano l'età avanzata, una storia familiare per la patologia, il diabete, l'ipertensione sistemica, la miopia, terapie continuative nel tempo con cortisonici o i traumi oculari.
Di solito il primo sintomo di glaucoma è un'elevata pressione intraoculare che determina un progressivo danneggiamento del nervo ottico: l'aumento della pressione intraoculare, purtroppo, è di solito asintomatico e quindi ci si può accorgere del progredire della malattia troppo tardi; non a caso il glaucoma è una delle principali cause di cecità.
Un recente studio americano ha trovato una certa correlazione fra assunzione della pillola anticoncezionale e sviluppo del glaucoma: nello specifico sono state seguite più di 3400 donne con più di 40 anni che assumevano la pillola.
Queste donne hanno risposto a specifici questionari e sono state sottoposte a delle visite oculistiche: le donne che hanno assunto la pillola per più di tre anni consecutivi hanno evidenziato un rischio doppio, rispetto alle altre di sviluppare glaucoma. Secondo i ricercatori le donne sono rmonalmente protette dal glaucoma fino alla menopausa, ma l'assunzione dei contraccettivi va ad alterare questo equilibrio fisiologico e le espone ad un maggior rischio glaucoma.
Se questo studio verrà confermato le donne che assumono contraccetivi per una maggiore sicurezza dovrebbero sottoporsi a controlli oculistici più frequenti.
Amoxicillin | Flickr
A cura di Angela Nanni, Farmacista iscritta all'Albo dal 2005 e Redattore medico scientifico freelance.
Profilo Linkedin di Angela Nanni
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.