Piogge autunnali e boom di allergie: colpa di muffe e umidità
Le piogge tipiche dell’autunno aumentano l’umidità, amica di muffe e micro tossine allergeniche.
Con l’arrivo dell’autunno riniti ed eczemi non se ne vanno, colpa delle piogge e dell’umidità.

Aumenta l’incidenza di asma e allergie in Italia: siamo a quota 200mila solo considerando bambini e ragazzi al di sotto dei 18 anni che soffrono di rinite allergica mentre a soffrire per i sintomi dell’asma sono 600mila.
L’autunno, con l’arrivo delle prime piogge, promette sollievo a molti allergici, ma non sempre le piogge sono amiche della salute.
Grandi concentrazioni di acqua, infatti, favoriscono la formazione e la proliferazione di muffe responsabili di tante allergie. Non solo: la presenza di muffe aumenta non soltanto l’incidenza delle allergie ma anche quella delle infezioni respiratorie e delle bronchiti asmatiche.
Il connubio tra piogge e allergia è confermato anche da alcuni studi scientifici, secondo cui l’esposizione durante il secondo semestre di vita del bambino ad alte concentrazioni di alcune micro tossine prodotte dalle muffe condurrebbe ad una maggiore probabilità di sviluppare asma in età scolare, intorno ai 7 anni.
Per prevenire l’insorgenza di queste patologie è bene partire dalla propria casa: un controllo di tutti i muri di casa, con una particolare attenzione per quelli esposti a nord, è utile per verificare che non siano presenti aloni neri di muffa. In caso contrario, è bene intervenire con una pulizia accurata e vernici antimuffa oppure con una soluzione “fai da te” che prevede l’impiego di candeggina, da spruzzare direttamente sull’area da pulire.
Foto: landscape-photo.net
A cura di Patrizia Frattini aka Rockcopy, copywriter e Giornalista pubblicista iscritta all'Albo dal 2012, da anni attiva (anche, ma non solo) nel settore dell’informazione scientifica e divulgativa.
Profilo Linkedin di Patrizia Frattini
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.