Prendiamo di mira la cellulite
Ridurre gli accumuli di adipe, asciugare i tessuti e tonificare i punti critici: e’ su questi tre fronti che si combatte la cellulite
Scopriamo quali armi abbiamo a disposizione contro cuscinetti e buccia d’arancia

Cominciamo da un’alimentazione mirata, fatta di:
- verdura: ha proprietà drenanti e garantisce il giusto apporto di fibre utili per regolarizzare l’intestino
- frutta (specialmente arance, limoni e kiwi, ricchi di vitamina C): rinforza le pareti venose riducendo edema e gonfiore
- proteine: richiedono più energia per essere digerite, quindi aiutano a bruciare di più e non alimentano gli accumuli di grasso (le troviamo in uova, latte e derivati, pesce, carne)
- da limitare i carboidrati di pasta, pane, pizza, biscotti e dolci. Da evitare i grassi saturi contenuti in burro, formaggi stagionati, patatine, dado, fritti e cibi in scatola. Quanto all’alcool, non è un alleato della forma ma ci si può concedere un bicchiere di vino al giorno
Capitolo movimento: è essenziale per stimolare il metabolismo e rendere più tonici i tessuti. L’ideale è un giusto mix tra:
- attività aerobica: scioglie i grassi e garantisce una buona ossigenazione e circolazione (il running, ad esempio)
- esercizi per rassodare i punti critici: affondi, alzate laterali e squat sviluppano i muscoli e rendono più tonica la figura. Inoltre, più muscoli si hanno, più calorie il corpo deve bruciare per sostenersi
Occhio alla pillola! Un eccesso di estrogeni e progesterone può provocare ritenzione idrica e aumentare il tessuto grasso anche in chi è snella. Nel caso, una visita dal ginecologo aiuterà a trovare la soluzione anticoncezionale più mirata, riducendo al minimo gli effetti collaterali.
Veniamo ai trattamenti specifici: e qui non parliamo solo di creme anticellulite, ma anche di capsule a base di ingredienti erboristici naturali (mela, centella asiatica, mirtillo) riconosciuti per i loro effetti drenanti, depurativi e di riattivazione del microcircolo e del tono venoso.
Quanto ai trattamenti in crema, fiale e gel, contengono delle molecole che favoriscono l’eliminazione dei grassi in eccesso, levigano la pelle e penetrano a fondo. Il massaggio riattiva la microcircolazione, decongestiona i tessuti e ristabilisce il flusso linfatico. Inoltre, aumenta la temperatura cutanea, migliorando la penetrazione dei principi attivi. Gli estratti fitoterapici che agiscono maggiormente a livello vasale e linfatico sono quelli ottenuti da ippocastano, centella asiatica, rusco, edera, ginkgo biloba. Sostanze che completano l’azione possono essere estratti di fucus vesiculosus, cacao, caffè, mirtillo e mela.
Categorie correlate:
Benessere, sentirsi bene, consigli di vita equilibrata
Dieta, Alimentazione e Integrazione Nutrizionale
Gambe, cellulite, circolazione
A cura di Viviana Vischi, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2002, Direttore Responsabile di diverse testate giornalistiche digitali in campo medico-scientifico.
Profilo Linkedin di Viviana Vischi
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.