Allergia nei neonati: può essere dovuta al latte materno?
Si può davvero parlare di allergia al latte materno? In realtà no, ecco di cosa si tratta e come affrontarla
Allergia al latte materno: esiste davvero?

Nessun neonato è allergico al latte materno, ma è possibile che alcuni bambini sviluppino reazioni avverse nei confronti di alcune sostanze presenti nel latte materno, come le proteine alimentari, che dipendono dalla dieta della mamma.
Il latte materno infatti, oltre ad essere il primo importante nutrimento per il bambino, svolge anche una funzione di regolazione del sistema immunitario. Assumendo il latte il piccolo viene a contatto con le proteine più diffuse, che il suo sistema immunitario impara a riconoscere e tollerare.
Può accadere però, soprattutto nei casi in cui esiste una forte familiarità per le malattie allergiche, che questo processo di regolazione del sistema immunitario non si completi perfettamente e che quindi il neonato sviluppi reazioni avverse nei confronti di alcune sostanze.
In questi casi è sempre bene consultare sia il pediatra che l'allergologo, che probabilmente prescriveranno alla mamma una dieta che escluda gli alimenti sospettati di essere la causa dell'allergia. Proprio perché si parla di interventi sulla dieta di una mamma in allattamento è importante evitare il fai da te ma rivolgersi sempre a medici e professionisti che potranno mettere a punto una dieta bilanciata e salutare (ecco alcuni consigli utili dedicati all'alimentazione della mamma durante l'allattamento).