Allergie e bambini: i consigli della Società Italiana di Pediatria
Ecco alcune semplici misure preventive da seguire sin dal periodo della gravidanza per prevenire le allergie nei bambini
Come prevenire le allergie nei bambini

Le allergie ai pollini sono patologie multifattoriali, sono cioè causate sia da fattori genetici ed ereditari che da fattori ambientali (come spieghiamo in questo articolo). E se sui geni non è possibile intervenire è invece possibile (e consigliato) agire sui fattori ambientali, per diminuire le probabilità che il nostro bambino sviluppi una allergia. Ma come agire? Quali accorgimenti? La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) ha stilato un piccolo vademecum con alcuni importanti consigli per prevenire le allergie respiratorie nei bambini, vediamo quali sono:
- smettere di fumare: il fumo passivo (e ancor più il fumo durante la gravidanza) influisce negativamente sullo sviluppo di allergie nei bambini
- contenere, per quanto possibile, l'esposizione all'inquinamento ambientale
- evitare le situazioni di stress, un altro elemento che influisce negativamente sullo sviluppo di allergie
- utilizzare farmaci solo se prescritti, in particolare quelli contenenti paracetamolo, gli antibiotici e gli antiacidi
- allattare al seno per almeno i primi sei mesi di vita del bambino