Anovulazione, significato e sintomi
Come riconoscere un ciclo anovulatorio
Anovulazione, la causa più comune di infertilità femminile

Sempre per rimanere nella specifica dei termini medici, va detto che l’ovulazione può non essere totalmente assente ed in questi casi si parla ovulazione irregolare o oligovulazione. Più in generale si fa riferimento ad una “disfunzione ovulatoria” che, pensate, riguarda il 40% delle donne infertili. Dunque che fare? Ma soprattutto quali sintomi possono aiutarci a capire per tempo questa anomalia?
Di solito, le donne caratterizzate da tale condizione sono soggette a mestruazioni irregolari o nei casi più estremi ad amenorrea. Sono questi i segnali specifici che devono indurre a valutare la propria fertilità, se necessario. Con irregolari si intendono in questo contesto mestruazioni che arrivano prima dei 21 giorno o oltre i 36, anche in modo altalenante per più di 6 mesi. Raramente (ma documentata) si può avere un’assenza di ovulazione con mestruazioni regolari.
Tra gli altri sintomi (solo nel 20% delle donne con anovulazione però) si può avere assenza di dolore al seno o tensione mammaria al momento del ciclo. Infine si può assistere ad un aumento di peso e di irsutismo sul viso, specie nei casi in cui il ciclo anovulatorio sia associato alla sindrome dell’ovaio policistico.
Il tutto, ovvero le mestruazioni irregolari vanno poi confrontate con analisi del sangue ed in particolare ormonali quali i livelli di prolattina, di FSH (ormone follicolo stimolante) progesterone ed estradiolo. Il ginecologo può anche consigliare delle semplici misurazioni della temperatura (che aumenta nella fase dell’ovulazione) per una diagnosi precisa, oltre che un’ecografia.
In assenza di ovulazione la donna non può rimanere incinta ed anche nei casi di un’ovulazione irregolare le possibilità di una gravidanza si fanno ridotte. Esistono comunque numerose e possibili terapie che dipendono dalle cause che provocano l’anovulazione e vanno dai cambiamenti dello stile di vita alle terapie farmacologiche, a seconda dei casi.
Foto: Flickr
A cura di Cinzia Iannaccio, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2007, blogger, specializzata nel settore della salute e del benessere.
Profilo Linkedin di Cinzia Iannaccio
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.