Attacchi di panico: un problema al femminile
Si stima che circa 10 milioni di italiani soffrano; ad essere afflitte dagli attacchi di panico sono soprattutto le donne
Ansia e attacchi di panico colpiscono soprattutto le donne

Sono questi i dati discussi nel corso del 6° convegno nazionale sul Disturbo da attacchi di panico: l’ansia è un problema gravissimo che limita libertà e mina fortemente la qualità di vita. Circa i tre quarti dei pazienti con problemi di panico chiedono aiuto e vorrebbero trovare una soluzione ai loro problemi, ma purtroppo si stima che il 20-40% dei pazienti trattamenti farmacologicamente per l’ansia non trovano alcun giovamento dalla terapia, come pure non trovano soluzione al disturbo il 30-40% dei pazienti trattati con terapia cognitivo comportamentale.
La situazione così riassunta con questi numeri e queste percentuali è davvero sconfortante e in effetti, i pazienti affetti dal disturbo molto spesso disperano dal trovare una via di uscita al problema. Affrontare le ansie e le paure non è affatto semplice per questo non basta una pillola o qualche goccia per risolvere dubbi, angosce e interrogativi e anche una terapia cognitivo comportamentale non condotta adeguatamente non porta ai risultati sperati.
Le persone che soffrono di ansia devono avere tutta l’attenzione e le cure del personale medico e paramedico e anche i famigliari non devono mai sottovalutare l’enormità del problema ansia. Solo con un adeguato supporto famigliare e cure mediche appropriate che approcciano il problema nella sua globalità e intervenendo su più fronti si può effettivamente curare o comunque minimizzare il disturbo.
http://www.flickr.com/photos/tochis/1311632017/
A cura di Angela Nanni, Farmacista iscritta all'Albo dal 2005 e Redattore medico scientifico freelance.
Profilo Linkedin di Angela Nanni
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.